Budapest e Duisburg sono due snodi centrali nel trasporto ferroviario di merci in Europa.

Budapest, importante hub dell’Europa centrale, grazie alla sua posizione offre un collegamento continuo con il mercato dell’Europa meridionale e sudorientale.

Il terminale BILK funge da importante hub, consentendo collegamenti non solo con l’Europa occidentale ma anche con l’Eurasia.

Duisburg - uno dei più grandi porti interni del mondo e importante sede logistica in Germania - svolge un ruolo chiave nel trasbordo e nella distribuzione delle merci in Europa, con un collegamento diretto all’intera rete ferroviaria europea.

Soluzioni di trasporto efficienti e flessibili

Il nuovo collegamento non-stop per i flussi di merci intermodali tra Budapest e Duisburg offre ai clienti numerosi vantaggi logistici.

Con un orario fisso e tempi di transito interessanti, questo TransFER garantisce un trasporto merci veloce e affidabile, nonché sostenibile, su rotaia.

Cinque viaggi settimanali di andata e ritorno consentono una pianificazione flessibile e un’elevata frequenza.

Oltre al collegamento diretto tra Budapest e Duisburg, il TransFER offre anche un collegamento continuo con altri terminali in Austria, Ungheria e Turchia.

Per il trasporto di merci sono disponibili diversi strumenti di carico, tra cui container da 20, 30, 40 e 45 piedi, nonché casse mobili e rimorchi, anche senza gru.

Questa versatilità consente di trasportare quasi tutte le merci con il TransFER Budapest–Duisburg, comprese quelle pericolose (RID).

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!