Mai più in servizio quelle vecchie carrozze.
La decisione della compagnia ceca RegioJet arriva velocemente dopo l'incidente di mercoledì scorso a Pardubice dove quattro donne che viaggiavano nella prima carrozza sono morte in seguito allo scontro tra un espresso notturno e un treno merci.
Sebbene l'incidente sia avvenuto ad una velocità non particolarmente elevata, la prima carrozza si è letteralmente piegata in due nell'impatto nei pressi dei primi scompartimenti, non lasciando scampo a chi era all'interno.
Il motivo sarebbe presto detto. Quella coinvolta è una delle carrozze a cuccette più vecchie nel parco mezzi di RegioJet, facente parte di un lotto prodotto dalla società austriaca Jenbacher Werke dal 1980 circa.
Queste vetture sono in servizio presso RegioJet dal 2013 e, dopo l'incidente di Pardubice, la società ne possiede altre 13.
Secondo quanto riportano i media cechi, venerdì pomeriggio la direzione dell'azienda ha deciso di fermarle tutte.
"Le accantoniamo tutte da oggi. Non viaggeranno mai più sui nostri treni", ha detto Radim Jančura, proprietario di RegioJet.
Una portavoce della compagnia ha spiegato che la decisione è stata presa dopo aver trovato il nesso causale tra la rottura del telaio della carrozza, con l'acciaio evidentemente ormai "affaticato" e l'eccessivo danno riportato nell'impatto che ha causato le quattro le vittime.
Una deformazione simile di una di queste carrozze era già stata osservata del resto in un precedente incidente avvenuto in Austria.
Nell’aprile del 2018 a Salisburgo una locomotiva da manovra aveva urtato con troppa forza una colonna di vetture ferme e, mentre le altre erano rimaste più o meno intatte, la Bcmz si era danneggiata pesantemente.
Secondo le informazioni raccolte dalla stampa ceca è stato accertato che il telaio di queste carrozze era stato rinforzato ma solo nella parte centrale rendendo particolarmente vulnerabili le estremità.
Anche la corrosione progressiva potrebbe avere influito, anche se pare non fosse particolarmente eccessiva nel telaio della vettura protagonista dell'incidente di Pardubice.
Circa dieci anni fa anche la compagnia statale České dráhy ha acquistato vetture usate dello stesso periodo di produzione, ma le ha ricostruite.
Alcune unità, peraltro, erano talmente in pessime condizioni che sono state invece usate solo come pezzi di ricambio.
Fonte Hospodářské noviny