Sono trascorsi quattro mesi dal trasferimento di otto carrozze UIC-Z di 1a Classe alle officine di Brindisi per la trasformazione in vetture per il “Treno della Dolce Vita” e già c'è odore di novità.

Nella serata di martedì 4 giugno 2024 sono partite dallo scalo di Alessandria Smistamento altre quattro vetture analoghe ma di 2a classe che hanno fatto tappa a Senigallia.

Da qui sono ripartite oggi per Brindisi, trainate dalla E.402B.144 in livrea Frecciabianca 2.

Nell'ordine ecco le marcature delle vetture in questione con la relativa cromia finora vestita:

1) 61 83 21-90 645-4 XMPR
2) 61 83 21-90 826-0 ICN Basic
3) 61 83 21-90 205-7 XMPR
4) 61 83 21-90 623-1 ICN Basic

Le carrozze già in lavorazione nello stabilimento Progresso e Lavoro sono attualmente cinquanta, venticinque 19-90 di 1a classe e venticinque 21-90 di 2a classe, che verranno completamente modificate in carrozze letti con cabine di vare tipologie, ristorante e pullman.

A queste si aggiungono le quattro appena citate e attualmente in viaggio che portano il totale a 54 carrozze da ristrutturare.

A questo punto rimarrebbero solo altre sei vetture da trasferire alle officine pugliesi nell'ambito del progetto "Treno della Dolce Vita".

Una volta terminate le operazioni di riqualificazione, circoleranno sui binari italiani ben 60 vetture (delle quali cinque di scorta) con 5 composizioni composte da 11 carrozze, allestite con 12 cabine deluxe e 20 suite.

I servizi a bordo comprenderanno alta ristorazione, intrattenimento e Lounge Bar in collaborazione con i migliori chef bartender internazionali.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!