
A distanza di due mesi dall’ultimo trasferimento di ALe 582 e ALn 668, proseguono senza sosta le demolizioni di queste tipologie di mezzi da parte della regione Lombardia frutto inevitabilmente dell’arrivo di nuovi treni.
Nella giornata di lunedì 3 Giugno 2024, un altro convoglio composto da tre Le 562, due Le 763, due ALn 668 e una ALe 582 è partito da Cremona alla volta di Alessandria via Castelvetro - Piacenza - Voghera, trainato dalla 744.020 di Trenord, giunta in tarda mattinata da Milano Fiorenza.
Nell’ordine, queste sono tutte le marcature delle veicoli in questione:
Le 562.037
Le 763.149
ALe 582.062
Le 562.024
Le 763.124
Le 562.068
Le 562.036
ALn 668.1036
ALn 668.3206
Come sempre andiamo a vedere qualche dato di tutte le unità.
La ALe 582.062 è di costruzione Fiore-Lucana del 1987 mentre i rimorchi Le 562.024, .036 e .037 sono di costruzione Stanga del 1988.
Il Le 562.068 assieme al Le 763.124 e al Le 763.149 sono invece di costruzione Fiore, datati rispettivamente 1989, 1990 e ancora 1990.
Passando al materiale Diesel, sono presenti da elenco due ALn 668, una della serie .1000 e una della serie .3000.
La ALn 668.1036 è di costruzione Savigliano del 1977, mentre la ALn 668.3206 sempre di Savigliano ma del 1981.
Non è a questo punto un caso se proprio qualche giorno fa sono stati consegnati dalla Alstom di Savigliano all’impianto Trenord di Milano Fiorenza l’ETR 204.039 e .040.
Testo e foto Igli Sheldija


