Si aprono oggi sui canali di Trenitalia le vendite dei collegamenti Frecciarossa in Spagna gestiti da iryo, società spagnola partecipata dalla capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS.
Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia sono solo alcune delle destinazioni che ora si possono acquistare anche attraverso sito e app di Trenitalia grazie all’integrazione tra diverse piattaforme di vendita, resa possibile attraverso l’Open Sales Distribution Model (OSDM).
Cos’è l’OSDM
L’Open Sales Distribution Model (OSDM) è una piattaforma utilizzata nel settore ferroviario per semplificare e migliorare il processo di prenotazione dei viaggi e ridurre la complessità e i costi di distribuzione, offrendo soluzioni intermodali a basso impatto ambientale e al miglior prezzo disponibile.
Si avvale della tecnologia API (application programming interface), cioè, un insieme di definizioni e protocolli per sviluppare e integrare applicazioni che fa sì che due software di vendita internazionali possano dialogare in tempo reale.
L’OSDM, sviluppato congiuntamente dai membri della Union Internationale des Chemins de fer (UIC) di cui Trenitalia fa parte, si inserisce in uno dei traguardi della ticketing roadmap, illustrata dalla Community of European Railway and Infrastructure Companies (CER), che mira, per il 2025, a biglietti integrati digitali per viaggiare in treno, acquistabili attraverso diversi canali di vendita.
iryo
È il primo operatore privato spagnolo ad alta velocità partecipato da Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia.
Il 25 novembre 2022 parte il primo Frecciarossa tra Madrid e Barcellona, a cui si sono successivamente aggiunte nuove destinazioni, tra cui Valencia, Cuenca, Siviglia, Malaga, Cordoba, Alicante e Albacete.
La società ha chiuso brillantemente il 2023 con ben 6,2 milioni di passeggeri trasportati, ottenendo anche importanti riconoscimenti come il premio Compagnia dell'anno 2023 della rivista economica Capital.
Fonte FS News