Chi pensa che in Adriatica ci si annoi e che le linee interessanti siano altre farebbe bene a cambiare idea.

Negli ultimi giorni la dorsale più a est della nostra Penisola ha visto diversi transiti interessanti che non sono ovviamente passati inosservati agli appassionati.

Con questa news, e soprattutto con il video incroporato, ne vediamo alcuni, tralasciando quelli dei quali abbiamo già parlato, come il transito di uno dei due "Treno dei Bambini" di Unitalsi per Lourdes.

Iniziamo dallo scorso 8 maggio quando la linea è stata percorsa dall'"Hybrid City" HTR 412 n.046 di Trenitalia.

Il treno, ripreso nello specifico a Tollo-Canosa Sannita, era diretto in Puglia per il pre-esercizio prima dell'entrata in servizio commerciale e per raggiungerla ha utilizzato sostanzialmente quasi tutta la linea.

Stessa cosa aveva fatto poco più di un mese prima un mezzo di tutt'altra tipologia e compagnia.

Il riferimento è all'ETR 675 n.18 di Italo che ha percorso l'Adriatica sostanzialmente per la medesima tratta viaggiando piuttosto lontano dalla sua abituale rotta e nel video ripreso a sud di Pescara.

Nel filmato seguente non siamo invece precisamente in Adriatica ma mancano pochi metri e il convoglio in questione sta per raggiungerla visto che è in transito a Pescara San Marco.

In questo caso la protagonista il 16 aprile è la 744 010 di Sangritana che è stata incaricata di prelevare da Chieti un singolo carro escluso da un merci per portarlo proprio a Pescara.

Stesso giorno e stessa location anche per la coppia di ALn 668 che da Sulmona era in viaggio verso Ancona.

In questo caso si è trattato della ALn 668.3306 seguita dalla ALn 668.3320.

Concludiamo con un invio più recente tornando più specificatamente in Adriatica.

Il 10 maggio la linea è stata percorsa da un terzetto piuttosto particolare diretto anche stavolta in Puglia.

In testa la E.402B.132 in cromia Frecciabianca 2 seguita dalla E.464.353 nel medesimo schema di colori e dalla G2000 016 di Dinazzano Po.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!