Il Gruppo FS, attraverso Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani, ha firmato oggi un protocollo d’intesa con il Comune di Catania per potenziare le infrastrutture e rinnovare le aree ferroviarie inutilizzate o in dismissione nella città siciliana.

L’accordo è stato siglato da Enrico Trantino, Sindaco del Comune di Catania,  Dario Lo Bosco, Presidente di RFI e Umberto Lebruto, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Sistemi Urbani. Presenti alla firma nel Palazzo degli Elefanti anche Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo FS, Massimo BrunoChief Corporate Affairs Officer del Gruppo FS, e Paolo La Greca, Vicesindaco con deleghe all’Urbanistica, Mobilità e Rapporti con l’Università del Comune di Catania. 

«La firma del protocollo d’intesa con il Comune di Catania – ha dichiarato l’AD di FS Ferraris - è un chiaro esempio di come il Gruppo FS intenda progettare e realizzare opere infrastrutturali integrate che siano prima di tutto condivise con i territori e che producano valore e benefici alle comunità interessate.

Quest’intesa è l’inizio di un percorso che ha l’obiettivo di fornire ai cittadini servizi di mobilità connessi e intermodali e riqualificare spazi urbani ad oggi non utilizzati rendendoli attrattivi e centri di servizi e utili funzioni».

«Attraverso la realizzazione di queste opere ferroviarie - ha ricordato il Sindaco Trantino - Catania potrà beneficiare di corridoi di mobilità su ferro, siano essi regionali, nazionali e internazionali per connettere la Sicilia al continente europeo».

Cosa prevede il protocollo

L'accordo stabilisce la creazione di una cabina di regia e un tavolo tecnico per individuare e attuare strategia e interventi, tra cui rientra il progetto per il nodo di Catania.

Il piano si sviluppa in due fasi: l'interramento della tratta Acquicella‐Bicocca per eliminare le interferenze con l'aeroporto di Catania Fontanarossa, che inizierà a breve, e l’interramento della stazione di Catania Centrale, con la conclusione del raddoppio della linea ferroviaria tra Catania Centrale e Catania Acquicella, per cui è finanziata la fase progettuale. 

Nel protocollo, si include inoltre la riqualificazione delle aree non più in uso delle ex officine di Piazza Europa, delle ex officine e dell'ex scalo merci di Catania Acquicella e delle aree che saranno liberate dopo l’interramento della stazione di Catania Centrale.

Questo potenziamento infrastrutturale consentirà di realizzare progetti di rigenerazione urbana del litorale e di integrazione urbana.

In linea con il futuro piano urbanistico generale, si collaborerà con il Comune di Catania anche per creare nuove funzioni pubbliche e private, migliorare l’integrazione modaleriqualificare gli spazi urbani della città e aumentare l’attrattività delle aree, anche con riusi temporanei.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!