Entro la fine del 2025 sarà completato il progetto di riqualificazione del collegamento pedonale tra la stazione ferroviaria di Genova Principe Sotterranea, che prenderà il nome di Genova Marittima, e la Stazione Marittima da cui partono le navi da crociera.

Questo intervento prevede l'abbattimento delle barriere architettoniche attraverso la realizzazione di una doppia scala mobile e di un ascensore.

Il progetto rappresenta l'ultimo tassello per rendere il collegamento ferroviario tra la stazione marittima e l'aeroporto il sistema modale più comodo, favorendo l'incremento degli arrivi dei crocieristi in treno e riducendo l'ingresso di auto (150-200 per nave) e bus nel porto.

Durante il convegno tenutosi ieri mattina nel salone della Stazione Marittima di Genova, alla presenza del viceministro Edoardo Rixi, è stato evidenziato come questo collegamento pedonale sia parte integrante del più ampio progetto che prevede anche la realizzazione di un moving walkway.

Questo sistema collegherà il porto passeggeri, la città e l'aeroporto, migliorando notevolmente la mobilità dei passeggeri.

In parallelo, sono in corso i lavori per la riattivazione del secondo binario nella tratta Sampierdarena - Principe Sotterranea - Brignole.

Con l'attuale offerta commerciale di Trenitalia sulle tratte Savona-Sestri Levante e Genova Voltri-Genova Nervi, nel 2026 sarà possibile garantire un collegamento di meno di 15 minuti, con un treno ogni quarto d'ora, tra la nuova stazione Aeroporto-Erzelli e la stazione di Principe Sotterranea.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!