Il prossimo sciopero nazionale del trasporto ferroviario si prospetta per questo mese, dopo l'interruzione dei servizi avvenuta nel fine settimana del 4 e 5 maggio.
Anche questa volta, i treni si fermeranno durante il fine settimana, precisamente dalle 03:00 di domenica 19 maggio alle 02:00 di lunedì 20 maggio, per un totale di 23 ore di fermo.
L'agitazione sindacale coinvolgerà il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper, Trenord e anche il personale di Italo.
I viaggiatori che utilizzano i treni ad alta velocità, quelli per lunghe percorrenze e i regionali dovranno tenere presente che potrebbero subire cancellazioni o variazioni.
È importante notare che le modifiche al servizio possono verificarsi anche prima dell'inizio dello sciopero e dopo la sua conclusione.
Non è prevista la garanzia dei servizi minimi durante questa giornata festiva; tuttavia, le aziende ferroviarie prevedono una serie di partenze garantite.
Trenitalia ha pubblicato un elenco per i giorni feriali e festivi, uno specifico per i festivi con scioperi entro le 24 ore e Italo ha anche reso disponibile un elenco dei treni garantiti.
Ulteriori informazioni sui servizi garantiti in caso di sciopero sono disponibili presso le agenzie di viaggio che gestiscono la biglietteria ferroviaria, sui siti web delle imprese ferroviarie o tramite il servizio clienti e le biglietterie.
Per quanto riguarda i servizi minimi garantiti, i passeggeri che desiderano rinunciare al viaggio possono richiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero.
Possono farlo fino all'ora di partenza del treno prenotato per i treni Intercity e Frecce, e fino alle 24:00 del giorno precedente lo sciopero per i treni regionali.
In alternativa, possono scegliere di riprogrammare il viaggio, con condizioni di trasporto simili, non appena possibile e secondo la disponibilità dei posti.


