Siemens Mobility sta investendo circa 150 milioni di euro per espandere il proprio deposito a Dortmund-Eving a 87.550 m² per soddisfare la crescente domanda di servizi ferroviari.

È prevista la costruzione di un'ulteriore sala di 12.300 m² con deposito, uffici e officine per gestire la manutenzione dei treni lunghi fino a 400 metri.

La costruzione del nuovo edificio dovrebbe iniziare nel 2024 e essere completata entro il 2026.

Il deposito Siemens Mobility di Dortmund aveva in precedenza una superficie totale di 70.000 m² e una volta completato il progetto occuperà 157.550 m².

Il deposito digitale di Dortmund è operativo dal 2018.

Quando la nuova struttura sarà completata nel 2026, il centro servizi conterà fino a 250 dipendenti.

Attualmente il deposito Siemens Mobility mantiene principalmente i treni della flotta RRX che operano in tutta la regione metropolitana del Reno-Ruhr.

Con la sua capacità aggiuntiva, il deposito sarà in grado di servire e mantenere più treni anche di altre flotte.

Tutti i processi di manutenzione possono essere controllati in modo completamente digitale presso il deposito di Dortmund.

Ciò ottimizza tutte le operazioni e la manutenzione e aiuta a raggiungere una disponibilità del sistema fino al 100%.

I dipendenti del deposito ricevono gli ordini di lavoro e tutte le informazioni rilevanti sulla manutenzione e sulla riparazione direttamente sui loro tablet.

I treni trasmettono continuamente i dati sullo stato provenienti dai sensori alla piattaforma digitale Railigent X, dove vengono elaborati automaticamente.

Ad esempio, un treno ad alta velocità genera fino a 30 GB di dati al mese.

La suite applicativa Railigent X di Siemens Mobility analizza questi dati utilizzando algoritmi basati sull'intelligenza artificiale per prevedere i guasti nel modo più accurato possibile e formulare raccomandazioni di manutenzione preventiva. 

Oltre alle attrezzature più moderne per l'ispezione e la manutenzione, tra cui un impianto di pulizia esterna e un sistema diagnostico per torni e sale montate, il Rail Service Center dispone anche di una stampante 3D ad alte prestazioni per la produzione rapida e diretta di pezzi di ricambio in plastica.

L'avanzato sistema di ispezione automatizzata dei veicoli [AVI] del deposito è unico in Germania.

Quando il treno o il veicolo entra nell'AVI, controlla automaticamente le ruote, gli assi e i profili del cerchione utilizzando la più recente tecnologia laser e inserisce i dati in Railigent X. 

In futuro dovrebbe essere possibile passare dalle ispezioni umane dei veicoli alle ispezioni visive completamente automatizzate.

Queste ispezioni saranno perfettamente integrate nelle operazioni di un treno per garantirne la massima disponibilità e aumentare la produttività della manutenzione.

Le più recenti soluzioni software utilizzano tecnologie avanzate come la visione artificiale, l’intelligenza artificiale e i gemelli digitali per ispezionare treni e veicoli nel modo più efficiente possibile.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!