Un successo talmente grande che gli schemi sono saltati.

A dare la notizia, per certi versi piuttosto curiosa, è La Provincia Unica.

Ad un mese dall'immissione dei nuovi "Donizetti", Trenord sarebbe stata costretta a rivedere la programmazione delle corse dei convogli sulla linea che collega la Valtellina a Milano passando per il lago di Como a causa del flusso turistico eccezionale registrato sul Lario.

Entrati in servizio alla fine di marzo per migliorare il servizio a favore degli utenti, con lo sguardo lungo rivolto alle Olimpiadi 2026, i quattro nuovi convogli che avevano rinforzato e svecchiato la flotta circolante, avrebbero dovuto (ri)cedere il passo a treni meno moderni, ma con una maggiore capacità, almeno per le corse a maggior intensità di frequenza.

Le due "composizioni doppie", messe sui binari per soddisfare le esigenze di capienza (520 posti a sedere, più lo spazio per le biciclette) non riuscirebbero infatti a far fronte all'afflusso turistico eccezionale soprattutto del lago.

Per questo motivo domenica pomeriggio scorsa alle 15:40 in stazione a Sondrio anziché il nuovo treno i viaggiatori si sono ritrovati un materiale ordinario ben più datato ma anche ben più capiente.

Trenord assicura che la rimodulazione del materiale è necessaria dopo aver analizzato i dati e i flussi turistici del primo mese e che i nuovi treni rimangono sulla linea e continuano a coprire il servizio allo stesso modo, ma in orari meno di punta.

La rimodulazione delle corse dei "Donizetti" resterà in vigore almeno fino a giugno, quando ci sarà l'ormai consueta interruzione della linea ferroviaria tra Colico e Tirano per i lavori di potenziamento, dopodiché con l'autunno ci saranno nuove valutazioni che potrebbero comprendere la possibilità di composizioni più capienti da sperimentare proprio in vista dei Giochi invernali 2026.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!