Realizzata nella seconda metà del XIX secolo per raggiungere appositamente il Castello di Miramare, iconica residenza dell’arciduca Massimiliano D’Asburgo e di sua moglie Carlotta del Belgio, la stazione di “Trieste Miramare” – oggi ancora attiva – è un vero e proprio gioiello di architettura e storia, situato lungo la linea ferroviaria che collega Trieste a Venezia.

Commissionata all'architetto viennese Carl Junker proprio dall’Arciduca, tanto che al di sotto di essa è possibile scorgere ancora la rimessa di carrozze e una statua in suo onore, la stazione nacque con il solo scopo di servire i residenti e i visitatori del Castello, fornendo loro un accesso comodo e diretto. 

La stazione Miramare è avvolta da una natura rigogliosa sopra Grignano, si presenta semplice nelle linee e costituita da due corpi: uno in muratura, che fungeva da sala d'aspetto, e la restante parte lignea che richiama molto l'immagine di uno chalet. 

Un esempio di architettura ferroviaria dell’epoca, con elementi architettonici classici che combinano insieme pietra, mattone e ferro battuto, facendo della stazione un fiore all’occhiello della storia ferroviaria e culturale del Friuli-Venezia Giulia.

Un’iconica stazione legata anche a vicende storiche e interessanti personaggi: l’imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio nota come Sissi, amava così tanto Trieste che tra il 1869 e il 1896 soggiornò al Castello Miramare ben 14 volte.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!