La notizia curiosa arriva oggi dalla Cina.

Secondo una indagine portata avanti dal Wall Street Journal una buona fetta di cittadini cinesi è oppressa dai debiti.

Ci sarebbe persino chi, con un debito di 40 mila dollari e uno stipendio base di appena 400 dollari mensili, starebbe letteralmente vivendo un incubo.

Questo perché gli esattori non sono certamente teneri.

E qui subentra il lato ferroviario della questione.

Già, perché in questo Paese a chi non paga le bollette viene impedito, tra l'altro, di acquistare i biglietti per i treni ad alta velocità o anche per gli aerei.

A molti viene inoltre vietato l'acquisto di polizze assicurative, la prenotazione di hotel di lusso e in generale le vacanze.

Fatta la legge, trovato anche lì l'inganno.

Secondo quanto riportato dal Corriere del Ticino che per primo ha ripreso l'articolo, viste le ritorsioni e viste le misure, assieme alle decisioni delle autorità nei confronti dei morosi sarebbe infatti anche nato un mercato nero, e parallelo, in grado di procurare proprio biglietti per i treni ad alta velocità a chi non poteva più acquistarli.

Una "soluzione" che ovviamente rende ancora più acuto il problema visto che ovviamente la questione trasporti è la punta dell'iceberg.

Le altre limitazioni riguardano infatti stipendi sequestrati, niente impieghi governativi e tanto altro, per misure che coinvolgono 8,3 milioni di persone.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!