Il prossimo fine settimana si preannuncia impegnativo per turisti, pendolari e viaggiatori in generale.
Con l'inizio del mese di maggio, sono in programma due giornate di sciopero nazionale che si protrarranno per 24 ore, coinvolgendo il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord.
La protesta, organizzata su scala nazionale dal sindacato CAT - Coordinamento autorganizzato trasporti, avrà luogo il sabato 4 e la domenica 5 maggio.
Ci si aspettano possibili disagi e interruzioni su tutta la rete ferroviaria.
Gli orari di inizio e fine dello sciopero sono stati comunicati da Trenitalia tramite un comunicato ufficiale: "Dalle ore 21.00 di sabato 4 maggio alle ore 20.59 di domenica 5 maggio 2024, i treni potrebbero essere soggetti a cancellazioni o variazioni a causa dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord".
Si consiglia ai passeggeri che hanno prenotato un viaggio in questo intervallo di tempo di verificare lo stato della loro prenotazione contattando la compagnia o consultando i canali ufficiali sui social media e il sito web.
A differenza degli scioperi che di solito si tengono durante la settimana, questo programmato per il fine settimana non prevede le consuete fasce di garanzia.
Lo ha spiegato Trenord: "Poiché si tratta di una giornata festiva, non sono previste fasce di garanzia. I treni potrebbero essere cancellati.
Tuttavia, si noti che il sindacato CAT non è rappresentato in Trenord: in circostanze simili in passato, non ci sono state significative interruzioni del servizio. Eventuali modifiche saranno comunicate sul sito web e tramite l'app di Trenord".
"Se i treni del servizio aeroportuale verranno cancellati - continua il comunicato - verranno organizzati autobus senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express.
Gli autobus partiranno da via Paleocapa 1, a Milano Cadorna, per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio. E da Busto Arsizio FS a Malpensa Aeroporto.
Ulteriori dettagli saranno disponibili sul sito www.trenord.it o tramite gli aggiornamenti in tempo reale sull'app".
Per quanto riguarda i rimborsi, i passeggeri potranno richiederli secondo le Condizioni Generali di Trasporto di ciascuna compagnia ferroviaria, consultabili sul sito web delle singole imprese ferroviarie.
Informazioni sui collegamenti e i servizi sono disponibili anche tramite l'app Trenitalia, sul sito web ufficiale della compagnia, attraverso il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che presso le biglietterie e il personale di assistenza clienti.


