Il TGV-M di Alstom per SNCF, soprannominato il "treno del futuro", è stato presentato ufficialmente oggi a Belfort.

Si tratta della quinta generazione di treni ad alta velocità per SNCF prodotti da Alstom.

Oltre al suo design innovativo, questo treno vuole essere più ecologico ed economico rispetto ai suoi predecessori. 

Concretamente, questo nuovo modello dovrebbe consumare meno energia dell'attuale TGV Duplex grazie al suo "muso appuntito" e ad un motore ridisegnato, che ora consente una "guida ecologica".

Secondo SNCF, l’impronta di carbonio del futuro TGV-M sarà "la più bassa del mercato", grazie a una "riduzione del 32% delle emissioni di CO2" per ogni viaggio. 

Il "TGV-M" potrà accogliere un numero maggiore di viaggiatori, poiché potrà contenere fino a 740 posti, rispetto agli attuali 560.

La parola chiave è "modularità". A seconda dell'affluenza prevista sui binari sarà possibile trasformare rapidamente uno spazio di 1a classe in uno di 2a classe, riconfigurare l'interno di un treno rimuovendo o aggiungendo posti a sedere, integrare o eliminare uno spazio per biciclette, ecc..

In termini di design, gli appassionati dei treni ad alta velocità ritroveranno, a parte alcuni dettagli, l'aspetto degli attuali TGV.

Con una base bianca, le porte del TGV-M saranno colorate con il "tocco carmillon, o più precisamente Frenchberry", caratteristico dei rotabili SNCF.

A differenza dei modelli della generazione precedente, i nuovi treni saranno verniciati e non pellicolati col rischio di degradarsi con l'usura e gli agenti atmosferici. 

Per quanto riguarda il colore bianco, si tratta di una scelta estetica oltre che ecologica, poiché i colori chiari permettono ai raggi del sole di riflettersi e quindi preservano la freschezza in treno.

La compagnia ferroviaria francese ha investito non meno di 3,5 miliardi di euro per acquisire un centinaio di convogli.

Nelle officine Alstom di Belfort, circa 800 dipendenti producono i treni al ritmo di uno ogni quattro mesi.

Secondo Alstom, la costruzione dei 115 TGV-M dovrebbe durare circa dieci anni, ed è già in ritardo.

Infatti, la messa in servizio dei primi convogli, inizialmente prevista per i Giochi Olimpici, è stata rinviata al 2025.

I treni saranno consegnati gradualmente nel 2025 e nel 2026, poi al ritmo di 12 all'anno a partire dal 2027.

Il primo TGV -M sarà lanciato sull'asse sud-est, dove SNCF è esposta alla concorrenza di Trenitalia e Renfe.

I francesi dovranno attendere l'autunno 2024 per scoprire gli interni del TGV-M, durante i test pre-operativi, l'ultima fase di test prima del lancio commerciale.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!