Chi si occupa di ferrovie sa che quello che stiamo per trattare è un evento relativamente frequente che non stupisce ma che è sempre particolare da vedere.

Stiamo parlando di quanto accaduto al Frecciarossa 9328 Roma Termini - Mantova.

Nella serata di sabato 27 aprile 2024 il treno veloce di Trenitalia è rimasto coinvolto in un guasto alla linea aerea in prossimità della stazione di Modena non riuscendo più a proseguire la corsa.

Il tutto, ovviamente, a causa della conseguente rottura del pantografo della E.404.610.

Per questo motivo, da Bologna Centrale, è stato inviato un altro ETR 500 Frecciarossa che si è occupato di far proseguire il viaggio a coloro che erano a bordo del convoglio danneggiato fino a Mantova.

Intanto da Milano Centrale è stata inviata una G2000 isolata che ha manovrato l'ETR 500 n.16 impossibilitato a muovere in autonomia dal binario 4 al binario 9.

Dopo l’intervento dei tecnici e il ripristino della linea elettrica, nella tarda mattinata di domenica 28 aprile è stata quindi inviata da Bologna Centrale la E.402B.151 in livrea Frecciabianca.

Questa macchina si è occupata di agganciare il Frecciarossa guasto e di trainarlo fino a Milano Centrale.

Ora la locomotiva coinvolta sarà ripristinata e nel giro di poco tempo sarà in grado di tornare a sfrecciare a 300 km/h sulle linee AV della rete ferroviaria.

I video di Akiem483 e David Train Spotting ci mostrano l'accaduto a Reggio Emilia e a Parma.

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!