Si è svolta ieri a L’Aquila la conferenza stampa di avvio del dibattito pubblico sul progetto di potenziamento della linea ferroviaria Pescara - Chieti.
Oggetto del dibattito saranno i raddoppi della Pescara Porta Nuova - P.M. San Giovanni Teatino (lotto 1) e della P.M. San Giovanni Teatino - Chieti (lotto 2) insieme alla Chieti - Interporto D’Abruzzo (lotto 3).
L’obiettivo è illustrare il piano di intervento finalizzato a migliorare la mobilità collettiva, consentire l’aumento dei treni passeggeri e potenziare il traffico merci.
Il progetto è parte integrante degli interventi inclusi nel global project della Roma - Pescara e rappresenta un’opportunità per i territori dell’Abruzzo centrale di collegarsi con l’area metropolitana di Roma e con la direttrice Adriatica.
Si stima che il programma di investimento per il potenziamento della linea ferroviaria Roma - Pescara sottoposto a valutazione abbia un costo totale di 15,9 miliardi di euro e si prevede la sua conclusione entro il 2032.
Dopo i saluti istituzionali di Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila, alla conferenza stampa hanno partecipato il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Galeazzo Bignami, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, la Componente della Commissione Nazionale Dibattito Pubblico (CNDP) e Relatrice per il Progetto Andreina Scognamiglio, l’Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio, il Vice Direttore Generale Operation di RFI Vincenzo Macello e il Coordinatore del Dibattito Pubblico Roberto Zucchetti.
«Avviamo la fase di dibattito pubblico su quest'opera perché crediamo nel confronto con gli stakeholder, partito circa due anni fa, con la Regione e con i comuni abruzzesi.
La velocizzazione della linea Roma - Pescara consente il diritto alla mobilità di aree interne, di territori lontani dai grandi nodi urbani una maggiore capacità di spostamento per i pendolari verso Roma e verso Pescara, di animare il turismo alla scoperta di luoghi attraversati dalla ferrovia» ha spiegato Gianpiero Strisciuglio nel corso del suo intervento.
Il progetto mira a valorizzare il territorio e la sostenibilità ambientale, potenziando l'infrastruttura ferroviaria tra Pescara, Chieti e Interporto d'Abruzzo.
Prevede anche una maggiore offerta di servizi regionali, con una nuova fermata "Pescara Aeroporto" e una riduzione dei tempi di percorrenza per i servizi regionali veloci dedicati ai pendolari.
Il potenziamento della linea favorirà lo sviluppo dell'intermodalità logistica, grazie all'incremento dei servizi ferroviari da e per Interporto d'Abruzzo, che contribuiranno ad aumentare la movimentazione delle merci su treno.
Il progetto supporta inoltre gli obiettivi ambientali di mitigazione dei cambiamenti climatici e riduzione dell'inquinamento atmosferico, in quanto comporterà una riduzione dei veicoli-km e delle emissioni di CO2 equivalente.
Il calendario degli appuntamenti del dibattito prevede webinar ed eventi in presenza finalizzati a trasmettere un'informazione esauriente e imparziale e promuovere il confronto tra tutte le diverse posizioni esistenti, anche quelle dei singoli cittadini.