Mentre il 6 maggio il Tunnel sotto la Manica festeggerà il suo 30esimo anniversario, Eurostar, la compagnia ferroviaria che attualmente detiene il monopolio del trasporto passeggeri tra la Francia e l'Inghilterra, rinnova la sua offerta.

L’operatore, controllato al 51% da SNCF, che ora include Thalys (Belgio, Paesi Bassi, Germania) intende offrire “un’esperienza ancora più semplice e fluida”.

A partire da martedì verranno introdotte nuove classi di viaggio. Le classi Standard, Standard Premier e Business Premier sulle linee oltremanica e le classi Standard, Comfort e Premium sulle linee continentali (ex Thalys) saranno sostituite da tre nuove classi di viaggio unificate.

Eurostar Standard, l'offerta base
Eurostar Plus con “posti a sedere più comodi, più spazio di lavoro, nonché un pasto leggero con bevande servite a bordo sulle linee oltremanica”.
Eurostar Premier “che offre maggiore flessibilità, imbarco garantito per tutto il giorno, un'esperienza culinaria premium, accesso esclusivo alle lounge e una corsia prioritaria dedicata”.

La compagnia ricorda che queste offerte “non hanno costi nascosti". I clienti potranno quindi sempre beneficiare di una generosa franchigia bagaglio, senza costi aggiuntivi, prenotazione gratuita del posto, Wi-Fi gratuito e una presa elettrica su ogni posto.

Sono state inoltre introdotte nuove condizioni per il rimborso e il cambio dei biglietti.

I clienti che viaggiano con Eurostar Standard ed Eurostar Plus potranno cambiare il proprio biglietto senza spese di cambio aggiuntive (a meno che la nuova tariffa non sia più costosa) e tutte le volte necessarie fino a un'ora prima della partenza e richiedere un rimborso fino a 7 giorni prima della partenza (quota di 25 euro a persona per tratta fino a 7 giorni prima della partenza.

"Eurostar stabilisce nuovi standard per i viaggi internazionali offrendo flessibilità, chiarezza e comfort ottimali ai clienti che desiderano godersi l'Europa nel modo più sostenibile possibile.

La nuova politica post-vendita per tutte le classi di viaggio Eurostar significa che tutti i clienti possono ora godere di maggiore flessibilità e possibilità di scelta come mai prima d’ora e avere un’esperienza di viaggio unica”, commenta Matthieu Quyollet, Direttore dello sviluppo e dell’integrazione del Gruppo Eurostar.

Eurostar ha trasportato 18,6 milioni di passeggeri nel 2023 (+22% su base annua), tornando quasi ai livelli pre-pandemia Covid-19 e ai 19 milioni di passeggeri del 2019.

L'operatore spera di continuare la sua crescita per raggiungere i 30 milioni di passeggeri entro la fine del decennio, ma quest'anno rischia di essere ostacolata dalla chiusura della Stazione Centrale di Amsterdam per lavori di ristrutturazione che dureranno sei mesi.

I lavori su questo edificio eviteranno i controlli di passaporti e bagagli alla stazione olandese, che dovranno essere effettuati a Bruxelles-Sud, dove i viaggiatori dovranno trasferirsi. Verranno mantenuti i collegamenti diretti da Londra ad Amsterdam.

Secondo Greenpeace, però, prendere il treno tra Londra e Parigi è molto più costoso dell'aereo. Tanto da alimentare le continue critiche ai prezzi dell'Eurostar, considerati molto alti, soprattutto nei periodi di punta come le vacanze di Natale.

"Non siamo una compagnia aerea low cost", rispondono dalla società.

"Dobbiamo poi tenere conto di tutti i costi aggiuntivi imposti dalle compagnie aeree low cost. Vorrei ricordare che sugli Eurostar i bambini sotto i 4 anni non pagano il biglietto, che il trasporto dei bagagli è gratuito, così come quello scelta del posto", precisa un portavoce della società.

Come per quelli della SNCF, il prezzo dei biglietti Eurostar varia a seconda della data, della domanda e dell'occupazione. L'operatore ammette quindi che può essere costoso viaggiare in determinati periodi, molto meno se si anticipa l'acquisto. Una pratica sempre più consolidata tra i suoi clienti, precisa.

Per i Giochi Olimpici di Parigi, Eurostar promette tuttavia di non speculare sui prezzi.

Complessivamente l'operatore prevede per i Giochi di Parigi quasi due milioni di passeggeri. E trasporterà su treni speciali numerosi atleti provenienti da Paesi Bassi, Belgio, Germania e Gran Bretagna.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!