L’Egitto costruirà quattro linee ad alta velocità che copriranno 2.250 chilometri e collegheranno più di ottanta città del Paese, collegandosi con i paesi vicini come Libia e Sudan.

La prima linea, che coprirà una lunghezza di 660 chilometri, collegherà Ain Sokhna, Alessandria, Alamein e Matrouh, vicino al confine egiziano-libico.

Questa linea collegherà il Mar Rosso e il Mediterraneo, fungendo da base per un’iniziativa strategica più ampia volta a collegare i paesi arabi del Nord Africa.

La seconda, di 1.100 chilometri, collegherà 6 Ottobre, Assuan e Abu Simbel.

Questo percorso migliorerà le relazioni tra Egitto e Sudan e allo stesso tempo favorirà lo sviluppo nei governatorati dell’Alto Egitto.

La linea mira anche a ridurre della metà il tempo di viaggio dal Cairo ad Assuan.

Questa linea elettrica ad alta velocità è un progetto pionieristico che ridurrà significativamente i tempi di viaggio tra le città e creerà migliaia di opportunità di lavoro per i giovani.

I treni collegheranno le aree industriali con i porti marittimi e le moderne aree di sviluppo agricolo con i centri di consumo ed esportazione.

La rete supporterà inoltre il turismo fornendo vari programmi di viaggio e si integrerà con gli aeroporti, i porti marittimi e le autostrade esistenti per offrire opzioni di trasporto multimodali.

Gli instancabili sforzi del ministero stanno contribuendo alla creazione di corridoi di sviluppo tanto necessari nell'attuale panorama economico dell'Egitto. La rete collegherà porti marittimi e centri logistici.

Metterà inoltre in comunicazione le aree di produzione delle materie prime e le cave con i porti di esportazione, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento ambientale.

L'Egitto ha già ricevuto un treno, il Desiro HC, prodotto da Siemens, a due piani e con una capacità di 849 passeggeri che viaggerà a una velocità di fino a 160 km/h.

Il treno è già stato testato nella città tedesca di Krefeld.

Oltre al Desiro HC, sono in produzione un Velaro che viaggerà a 250 km/h e una locomotiva Vectron per i treni merci, in grado di raggiungere i 120 km/h.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!