Oggi tanto qualche treno particolare nelle nostre pagine deve finirci e oggi non fa eccezione.
Nei giorni del 4 e del 5 aprile 2024 il nodo di Roma è stato interessato da ben due invii per conto della Fondazione FS Italiane.
Il primo ha riguardato il trasferimento, da Pistoia a Sulmona, di una carrozza di Tipo 1921 di prima classe e un bagagliaio.
Il secondo invio, da Sulmona a Napoli Centrale, era composto invece da tre vetture a terrazzini in livrea Castano e Isabella.
I locomotori titolari degli invii sono stati la E.656.023 e la D.445.1006 che una volta giunti a Roma Smistamento hanno effettuato un'inversione di marcia per poi proseguire alla volta di Napoli Centrale.
Qualche ora dopo si è quindi tenuto un altro trasferimento storico decisamente particolare che ha visto il mischiarsi di mezzi di varia tipologia.
Per prima cosa origine e destinazione.
Il treno è "nato" a Palermo ed era diretto a Napoli, ovviamente sempre per conto della Fondazione FS Italiane.
In testa al convoglio era presente anche stavolta la splendida E.656.023, capostipite del Gruppo, e ovviamente caratterizzata dalla sgargiante livrea Grigio Perla e Blu Orientale.
Dietro di sé il "Caimano" aveva quindi la D.445.1034 parimenti in livrea d'origine.
Seguivano poi quattro vetture.
La prima era una Corbellini mista marcata 50 83 00-38 603-6 (ABz 38603) in Grigio Ardesia mentre la seconda la Centoporte 50 83 00-36 059-3 (BIz 36059) in Castano e Isabella.
Esse erano a loro volta agganciate ad una seconda Centoporte in Castano e Isabella marcata 50 83 00-37 315-8 (Cz 37315) e ancora da una Centoporte ma in Grigio Ardesia marcata 50 83 00-39 144-0 (Bz 39144).
Non è tutto, però.
Perché agganciata alla terza Centoporte erano presenti anche due automotrici termiche.
Si è trattato, nella fattispecie, della ALn 668.1220 e della ALn 668.1224.
Anch'esse, ovviamente, vestivano la cromia originale in Bianco Panna e Carta da Zucchero con fascia rossa.
Foto di Francy Trainspotting, video di Francy Trainspotting, Samuele Sacco e Amadou Casuccio