RCG unisce le regioni economiche europee tra Europa e Asia con collegamenti a lungo raggio ad alta frequenza e con tempi di transito ottimizzati.

Grazie alle unità di carico combinate e adattate alle esigenze della clientela, RCG gestisce il trasporto continentale e intermodale su rotaia in modo sostenibile, e senza lunghi processi di trasbordo.

Novità: TransFER Vienna–Verona
Il TransFER Vienna–Milano diventa il TransFER Vienna–Verona con effetto immediato, RCG offre il trasporto regolare di container tra i 20 e i 45 piedi e di contenitori multiuso (WAB) tra i 25 e i 45 piedi tra il terminale di Sommacampagna-Sona, vicino a Verona, e il terminale di Vienna Sud CCT.
La clientela beneficia di un’elaborazione transfrontaliera end-to-end da un’unica fonte e di tempi di trasporto più brevi.

Aumento delle corse: TransFER Duisburg–Villach–Ljubljana
Questo TransFER collega la Slovenia alla Germania via Villaco e consente un trasporto merci su rotaia sostenibile con tempi di transito brevi.
L’aumento delle corse da quattro a cinque alla settimana contribuisce ad aumentare l’efficienza nel trasporto di container e casse mobili (WAB) tra i 20 e i 45 piedi e di rimorchi con gru.



Aumento delle corse: TransFER Budapest–Neuss
RCG opera ora cinque anziché tre corse settimanali tra l’Ungheria e la Germania, collegando l’Europa occidentale con l’Europa meridionale e sudorientale con un’elevata frequenza.
Vengono trasportati container tra i 20 e i 45 piedi, casse mobili (WAB) tra i 25 e i 45 piedi e rimorchi, sia gruabili che non.

Tutti i collegamenti e le combinazioni RCG TransFER da e verso tutti i porti, i centri commerciali e industriali in un colpo d’occhio: questo è quanto offre TransNET.
TransNET è intuitivo da usare e, come tutto il sito web di RCG, è disponibile in tredici lingue.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!