Torniamo a parlare di carri merci particolari nel ravennate, anche se quelli presi in considerazione oggi risalgono a un po' di tempo fa.

Questa volta parliamo dei carri tramoggia per cereali tipo Tagps serie 33 87 065 5 000-024.

Si tratta di un piccolissimo lotto di sole 25 unità di carri destinati al trasporto di cereali alla rinfusa con una inclinazione molto accentuata nelle testate, a tetto apribile per facilitare il carico, una lunghezza totale di 15,45 metri e una capacità di 95 m3.

Sono stati fabbricati nel 1982 da due costruttori ora non più esistenti, rispettivamente la ANF Industrie con sede a Crespin e la C-F-M-F con sede a Balbigny e sono ancora oggi visibili saltuariamente in composizione ai treni di granaglie.

 

All'inizio furono utilizzati in Francia per il trasporto di mais dalla “GUYOMARC’H Nutrition Animale” che fece applicare il logo aziendale sulle fiancate dei carri.

In seguito sono stati ceduti alla multinazionale MILLET e attualmente sono ancora in servizio tra i Paesi dell'Est e l'Italia.

A livello modellistico questa interessante tipologia di carro risulta assente perché purtroppo, almeno al momento, non è stata presa in considerazione da nessuna ditta del settore.

A corredo di questa stessa news è possibile vedere, in apertura, l'unità 001 in partenza da Ravenna il 24 aprile 2021.

A seguire la 008 in partenza da Lugo il 14 marzo 2017 con in evidenza il volantino per l'apertura del tetto e la 009 in sosta nei raccordi portuali di Ravenna il 12 novembre 2021.

Infine la 014 in transito a Mezzano il 14 dicembre 2020.

Testo e foto di Riccardo Ruggirello

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!