Lo scorso 26 e 28 marzo si sono tenute le ultime corse prova dell'ETR 463 n.27 tra Santarcangelo di Romagna e Pesaro.

Con esse si sono conclusi i test riguardanti il pantografo monobraccio sperimentale che verrà montato sui futuri "Pop" ETR 108 da 200 km/h.

Nella giornata di sabato 30 marzo 2024 il convoglio protagonista dei collaudi in Romagna ha fatto ritorno a Roma Termini viaggiando autonomamente via Prato - Firenze - Arezzo.

Il treno si è mosso nella prima mattinata da Bologna Centrale per attraversare Toscana, Umbria e Lazio arrivando a Roma Termini nel primo pomeriggio.

Ancora non è a noi noto se il Pendolino a nove casse rientrerà in servizio commerciale oppure verrà accantonato a Roma San Lorenzo, dove già sono presenti altri tre esemplari dello stesso gruppo.

Questa, per gli amanti dei numeri come noi, la composizione dell'ETR 463 in questione:

93 83 34-63 007-7 |-TI BAC1 (463.007 BAC A)
93 83 54-63 207-8 |-TI BB1 (463.207 BB)
93 83 04-63 507-2 |-TI RH1 (463.507 RH)
93 83 94-63 407-6 |-TI RB (463.407 RB)
93 83 64-63 107-8 |-TI BA2 (463.107 BA)
93 83 64-63 264-7 |-T| BB2 (463.264 BB)
93 83 04-63 307-7 I-TI RA2 (463.307 RA)
93 83 64-63 263-9 |-T| BB2 (463.263 BB)
93 83 44-63 057-0 |-TI BAC2 (463.057 BAC B)

Facendo due gocce di storia, il treno è stato costruito nel 1996 dalla Fiat Ferroviaria e precedentemente ha fatto parte dello sparuto Gruppo ETR 460P.

Questo si caratterizzava per l'alimentazione a 1,5 e 3 kV cc per i servizi tra Italia e Francia.

Foto di Enrico Bonaga, Igli Sheldija e Simone Bertarini, video di Davide Trainspotting

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!