Stadler ha firmato un contratto con GySEV per la fornitura di 9 + 4 EMU per i servizi Intercity.

L’operatore ungherese prevede di iniziare a utilizzare i veicoli sulle rotte Sopron - Budapest e Szombathely - Budapest nel 2027

I nuovi treni multisistema avranno la licenza per circolare in Ungheria e Austria.

I nuovi veicoli interurbani differiranno, ovviamente, dai FLIRT già in possesso della compagnia. 

L'aspetto esterno ed interno rifletterà il livello di servizio più elevato.

Le automotrici da cinque elementi, in grado di raggiungere velocità fino a 160 km/h, saranno lunghe 106,2 metri e il numero di posti potrà essere modificato in modo flessibile a seconda della disposizione dei posti estiva e invernale.

Nella configurazione invernale i posti sono 280, di cui 32 di prima classe.

Quando la domanda di trasporto di biciclette sarà maggiore, soprattutto durante la stagione estiva, riducendo il numero di posti di seconda classe sarà possibile trasportare fino a 18 biciclette.

I nuovi treni sono inoltre caratterizzati da un moderno sistema di informazione ai passeggeri, telecamere di sicurezza che migliorano la sicurezza dei passeggeri, prese per caricare telefoni, tablet e laptop, posti passeggeri ampi, luminosi, climatizzati e a pianale ribassato.

A causa dei tempi di percorrenza solitamente più lunghi sulle tratte interurbane, i veicoli sono dotati anche di distributori automatici di cibo e bevande.

Viene inoltre creata una zona pranzo predisposta a tale scopo per la consumazione dei pasti acquistati.

L'acquisto di questi nuovi FLIRT è finanziato da GySEV con un prestito fornito dalla Banca europea per gli investimenti BEI.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!