CAF ha raggiunto una nuova pietra miliare nella sua già lunga storia nei Paesi Bassi guadagnando la fiducia di un nuovo cliente in questo paese.

In questo caso, è l'operatore del trasporto pubblico Qbuzz, parte del Gruppo FS, che ha scelto CAF per la fornitura di 10 treni pendolari, oltre a un corrispondente pacchetto di pezzi di ricambio, la cui consegna è prevista a partire dal 2028.

Qbuzz è un'azienda di trasporto pubblico nei Paesi Bassi che serve concessioni nella regione Groningen-Drenthe, della città di Utrecht e nella regione tra le città di Utrecht e Rotterdam.

Fondata nel 2008, gestisce linee di autobus, tram e treni, trasportando circa 350.000 passeggeri ogni giorno. 

I treni scelti da Qbuzz fanno parte della piattaforma Civity e saranno dotati del sistema di segnalamento ETCS (European Train Control System) di CAF.

Saranno unità ad alta efficienza energetica progettate per funzionare ad una velocità di 160 km/h.

Ogni treno sarà composto da tre carrozze e avrà una capacità di circa 350 passeggeri lungo i suoi quasi 60 metri di lunghezza.

Saranno comprese anche aree per persone a mobilità ridotta e aree per il trasporto di biciclette. 

Questo investimento fa parte dell'iniziativa attuata dalla provincia dell'Olanda Meridionale per poter operare sulle linee ERTMS, migliorare il trasporto pubblico e renderlo più sostenibile.

Queste nuove unità saranno utilizzate sulla linea che collega le città di Dordrecht e Geldermalsen (la "linea MerwedeLinge"), assegnata all'operatore Qbuzz dall'Autorità Provinciale dell'Olanda Meridionale nel 2018.

L'intenzione di Qbuzz con l'acquisizione di questa nuova flotta è quella di sostituire le unità attualmente operanti sulla linea non dotate del sistema avanzato di segnalamento ERTMS, la cui implementazione su alcune parti della linea è prevista entro il 2027. 

Negli ultimi anni CAF ha stipulato importanti contratti nei Paesi Bassi, compresi quelli con l'operatore olandese NS (Nederlandse Spoorwegen), per il quale sono state fornite più di 200 unità pendolari da quando è stato stipulato il primo accordo tra le due società nel 2014, nonché il progetto che CAF sta attualmente portando avanti per la produzione di 60 unità a due piani, per un valore di operazioni di oltre 1.600 milioni di euro con questo cliente.

Oltre a questo, altri progetti degni di nota sono la fornitura di unità metropolitane e tranviarie per Amsterdam e dei tram in esercizio nella città di Utrecht.

Infatti, con questo nuovo ordine, il numero totale di veicoli forniti o nel portafoglio ordini di CAF per i clienti nei Paesi Bassi ammonta a 452 negli ultimi 10 anni, il che dimostra l'impegno e il successo dell'azienda in questo paese. 

Da sottolineare anche la stretta collaborazione tra CAF e l'operatore olandese NS negli ultimi anni su una serie di progetti di guida automatica.

Durante questo periodo, CAF ha testato con successo il sistema ATO (Automatic Train Operation) su ETCS (GoA2) sui treni forniti all'operatore olandese.

Si tratta di un traguardo importante poiché il sistema ATO è stato testato su treni passeggeri che circolano su linee a traffico intenso. 

Questo progetto esamina i vantaggi che la guida automatica ATO può offrire all'operatore olandese in termini di migliore puntualità e riduzione del consumo di energia durante la guida nel traffico, nonché miglioramenti nella gestione operativa nel tratto tra l'ultima stazione della linea e il deposito dei treni, attraverso la guida a distanza senza che il conducente debba intervenire. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!