Il volto degli Eurocity di DB e ÖBB che scendono in Italia è destinato a cambiare ancora una volta e forse in maniera più "definitiva" rispetto a quanto accaduto finora.

L'operatività della cooperazione tra le due compagnie d'oltralpe ha avuto inizio il 13 dicembre 2009 con servizi tra diverse città del nord Italia e altre di Austria e Germania.

Al di là dei collegamenti, che in questo articolo ci interessano il giusto, quel che è interessante dal lato nostro sono i materiali, che nel tempo sono cambiati tantissimo.

Per lungo tempo tutte le relazioni sono state effettuate con materiale ordinario.

All'inizio della cooperazione sono state impiegate locomotive Siemens ES 64 F4 (189) politensione di NordCargo.

I loro servigi sono tuttavia durati pochi mesi visto che già a partire dal 22 maggio 2010, esse sono state sostituite dalle Taurus 1216 serie 011-024 sempre di costruzione Siemens.

Queste locomotive sono state immatricolate in Italia come 190 e certificate per viaggiare ad una velocità massima di 160 km/h.

Inizialmente il materiale rotabile rimorchiato apparteneva ad entrambe le compagnie.

Alcuni treni erano quindi composte dalle carrozze in livrea bianca con fascia rossa delle DB mentre altri in quella bigrigia con fascia rossa delle ÖBB.

Col passare degli anni queste ultime vetture hanno assorbito tutto il traffico diventando le uniche utilizzate, alle volte con qualche innesto di carrozze a sedere anche in cromia Nightjet.

Negli ultimi anni su alcune relazioni sono stati inseriti anche i Railjet di prima generazione con le Taurus 1216 in trazione o in spinta.

In questi giorni sta avvenendo quindi l'ultima modifica in ordine di tempo.

A partire dall'8 aprile altre due relazioni abbandoneranno per sempre il materiale ordinario per essere effettuate anch'esse con i Railjet ma in questo caso di seconda generazione.

Destino simile dovrebbe toccare via, via, anche agli altri collegamenti sui quali è molto probabile vengano usate in futuro le nuove Vectron di Siemens.

All'origine, probabilmente, la trazione sarà ancora affidata alle Taurus con inversione della loco fin quando non sarà certificata la nuova vettura Pilota. 

Quando il cambiamento sarà completo, i collegamenti saranno tutti uniformi, perdendo il fascino iniziale dovuto al mix di carrozze e locomotive.

E i binari italiani perderanno un'altra particolarità. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!