UPS sperimenta il trasporto su rotaia per le spedizioni tra la Germania e l’Italia per ridurre le emissioni di Co2 sul percorso del 54%.

Il progetto, avviato in collaborazione con CargoBeamer, utilizza la tratta ferroviaria Domodossola – Kaldenkirchen per collegare gli hub UPS di Milano e Herne, nella Germania occidentale.

I trailer che collegano gli hub con i terminali ferroviari CargoBeamer in Germania e in Italia sono utilizzati al massimo della loro capacità, trasportando le merci in entrambe le direzioni, evitando così viaggi a vuoto.

Con il passaggio alla modalità di trasporto su rotaia e l’ottimizzazione del percorso, UPS prevede di risparmiare circa 1.900 km sul percorso Milano - Herne - Milano.

Nello specifico, l’operazione consente una riduzione di circa 1,4 tonnellate di emissioni di Co2 per giorno lavorativo, rispetto al trasporto stradale convenzionale, con una riduzione annua pari a 350 tonnellate.

Il progetto contribuisce inoltre ad alleggerire la congestione del traffico, in particolare lungo le tratte trafficate di attraversamento delle Alpi.

UPS punta a diventare carbon neutral per quanto riguarda le emissioni di tutti gli ambiti 1, 2 e 3 delle sue operazioni globali entro il 2050.

Per raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità, la flotta globale di UPS comprende oltre 18.000 veicoli a combustibile alternativo, tra cui quasi 1.000 veicoli elettrici e ibridi plug-in.

Nel 2023, UPS ha acquistato 169 milioni di galloni di carburanti alternativi (oltre 630 milioni di litri), che rappresentano il 28,8% dell’utilizzo totale di carburante per la flotta su strada, rispetto al 26,5% del 2022.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!