Situazione difficile per il trasporto ferroviario nella regione Puglia.

Infatti, come se non bastassero i lavori per il ripristino della tratta Foggia-Benevento, a seguito della frana ad Ariano Irpino il 12 marzo, ad aumentare il caos della circolazione ferroviaria ci saranno anche i lavori previsti nel tratto di linea compresa tra le stazioni di San Severo e San Vito Lanciano, che bloccheranno il normale transito dei treni.

I lavori avranno luogo dall’8 al 19 aprile, periodo di tempo che coincide con i trenta giorni di lavori, iniziati ieri, per il ripristino del tratto ferroviario colpito dalla frana. Le partenze e i rientri, quindi, sono sempre più ostacolati: cancellazioni, ritardi e riprogrammazioni sono all’ordine del giorno.

Le compagnie Italo e Itabus hanno deciso di mettere a disposizione quattro collegamenti che prevedono treno e bus per riuscire a fronteggiare l’emergenza sulla linea Caserta-Foggia: in questo modo si potrà garantire la continuità dei collegamenti.

Dopo l’arrivo a Benevento, si proseguirà sul bus Itabus che arriverà in Puglia, effettuando tutte le fermate previste: Foggia, Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta e Bari.

Lo stesso vale per chi parte dalla Puglia: una volta giunti a Benevento in bus, si proseguirà in treno; il tutto studiato nella speranza di non bloccare l’Italia in due, permettendo a tutti di poter continuare a viaggiare.

L'articolo integrale sul Corriere della Sera.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!