Nei giorni scorsi è arrivata a conclusione la lunga carriera delle ALn 668 in Sicilia.

Soppiantate da mezzi più performanti e moderni, le automotrici rimaste stanno lasciando l'isola per trovare fortuna sulla terra ferma.

Lo scorso 11 marzo quattro unità proprio provenienti proprio dalla Sicilia hanno raggiunto la Puglia per cambio assegnazione.

Per l'esattezza di tratta delle ALn 668.3015, .3170, .3038 e .3011 che poco più di una settimana prima avevano effettuato gli ultimi servizi in Sicilia.

Titolari del trasferimento, con tanto di ovvio imbarco sul traghetto, sono state nell'occasione la E.464.005 e la D.445.1144 con l'ultima parte del trasferimento curata invece da un'altra E.464.

Non è tutto, però, perché almeno altre due unità sono ancora sull'isola e forse sono destinate alla medesima sorte.

Si tratta della ALn 668.3022 e della ALn 668.3032 che sono "imboscate" nel DL di Messina.

È tutt'altro che impossibile che altre unità siano ancora dislocate in altre zone dell'isola ma quel che è certo è che non sono utilizzate regolarmente.

Al momento, chi volesse ancora per poco veder circolare delle ALn 668 di Trenitalia, senza dover ricorrere a quelle di Fondazione FS, potrebbe recarsi tra Abruzzo e Lazio sulla Avezzano - Roccasecca e in Puglia.

Allargando il campo alle private qualche unità è ancora attiva per conto di Trenitalia Tper (nella maggior parte dei casi in condizioni penose in quanto a graffiti) e per Sistemi Territoriali (messe almeno fino a non molto tempo fa un filo meglio).

Anche il tempo delle ALn 668 sta inesorabilmente arrivando.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!