Tra le tante novità lungo la linea Adriatica ce n'è una che si protrae da mesi e per ora non pare voler cambiare.

Stiamo parlando della coppia di Frecciarossa 8823 Milano Centrale 17.50 - Pescara Centrale 23.05 e 8806 Pescara Centrale 06.00 - Milano Centrale 10.54 che dal 10 dicembre 2023 sul sito di Trenitalia è acquistabile e impostato con ETR 600 ovviamente a sette casse.

Tuttavia, da allora e fino ad oggi, è stato effettuato quasi sempre con materiale ETR 400 Frecciarossa 1000 a eccezione del 6 febbraio 2024 quando è stato protagonista l'ETR 600 n.05 dapprima sul treno 8823 e il giorno seguente sull'8806.

Il motivo dell'utilizzo di un mezzo "superiore" potrebbe essere dovuto alla mancanza di materiale, visto che l'ETR 600 n.07 risulterebbe essere ancora fuori servizio dopo lo scontro avvenuto con un "Rock" tra Faenza e Forlì il 10 dicembre 2023.

Tanto per citare qualche passaggio, il 6 marzo l'ETR 400 n.32 è stato utilizzato sul Frecciarossa 8823 mentre il giorno dopo è stato utilizzato il convoglio n.15.

Per quanto tempo rimarrà stabilmente il Frecciarossa 1000 su questa relazione ancora non è a noi noto.

Al momento i canali ufficiali di Trenitalia, per i prossimi mesi, la riportano sempre con ETR 600.

Questo anche con il prossimo orario estivo in vigore a partire da giugno.

La foto di apertura di Lorenzo Pallotta vede il Frecciarossa 1000 n.03 pronto a lasciare Pescara Centrale come 8806 la mattina del 22 febbraio 2024.

La seconda foto, di Igli Sheldija, vede invece il Frecciarossa 1000 n.18 in sosta a Rimini mentre effettua sempre l'8806.

Testo di Igli Sheldija, si ringrazia Valerio Brandimarte

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!