La Germania è paralizzata dallo sciopero dei trasporti che ha bloccato l'80% dei treni e potrebbe cancellare circa 2mila voli della Lufthansa per l'adesione del personale di terra.

Lo sciopero ferroviario è l'ennesimo convocato dai sindacati del settore (Gdl e Ver.di), che chiedono sia l'aumento dei salari del 12,5% per il personale, che una riduzione dell'orario di lavoro da 38 a 35 ore settimanali. 

La compagnia ferroviaria pubblica tedesca, Deutsche Bahn, ha rigettato finora le proposte dei sindacati. 

"È il quinto sciopero in pochi mesi" ha commentato Achim Stauss, portavoce di Deutsche Bahn. "Non è possibile risolvere una controversia salariale come questa se una parte continua a fare concessioni e l'altra non si sposta di un centimetro dalle sue posizioni" ha dichiarato Stauss.

Dal momento che buona parte dei pendolari e degli studenti in Germania utilizza il trasporto pubblico, i disagi si sono riversati anche su strade e autostrade intasate di vetture. 

I sindacati hanno promesso nuovi scioperi e che non daranno più un preavviso di 48 ore, innescando probabilmente conseguenze e disagi ancora peggiori nel prossimo futuro.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!