Nuovo anno, nuove corse prova, ma stavolta davvero particolari.

Dopo avere visto i test riguardanti il comando multiplo e la doppia trazione simmetrica delle E.403 effettuate nel mese di Ottobre 2023 tra Faenza e Rimini, ora un elettrotreno viene impegnato su questa tratta per svolgere particolari test.

Stiamo parlando dell’ETR 463 n.27 facente parte, probabilmente ancora per poco, del segmento Frecciabianca, che nel mese di Febbraio 2024 ha ricevuto un nuovo tipo di pantografo sulla cassa 93 83 3463 007-7 I-TI.

Dopo l’avvenuta installazione, il convoglio è stato inviato lunedì 26 Febbraio 2024 da Roma Termini a Bologna Centrale, per essere subito ricoverato al fascio Salesiani.

Il 4 Marzo 2024 ha quindi effettuato una corsa di prova tra Bologna e Forlì e viceversa.

Questi test sono necessari per provare il nuovo pantografo una velocità superiore ai 160 km/h in previsione della sua adozione sui nuovi treni "Pop" ETR 108 capaci di raggiungere i 200 km/h.

I test sono stati effettuati su questo convoglio perché, ovviamente, i Pop "attuali" sono omologati per raggiungere la velocità massima di 160 km/h e non avrebbero potuto quindi dare risposte a velocità superiori.

Queste corse dovrebbero proseguire fino a metà marzo.

Successivamente il treno farà ritorno nella Capitale per la rimozione del pantografo.

Curiosamente, nel primo viaggio di prova, il convoglio aveva in presa anche il secondo pantografo non monobraccio.

Testo, foto e video di Igli Sheldija, secondo video di Davide Train Spotting

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!