Stadler e KiwiRail, l'operatore ferroviario nazionale della Nuova Zelanda, hanno rafforzato la loro partnership firmando due ulteriori contratti per locomotive.
Detti contratti rafforzano ulteriormente la presenza di Stadler in Nuova Zelanda.
Il primo prevede la consegna di nove locomotive da linea dotate di ETCS (European Train Control System) per il funzionamento senza interruzioni sull'Isola del Nord.
Il secondo prevede la fornitura di 24 innovative locomotive da manovra ibride batteria-diesel, insieme a pezzi di ricambio, strumenti specializzati e servizi di supporto tecnico.
 
Stadler sta attualmente producendo le 57 locomotive a scartamento ridotto della classe DM, ordinate da KiwiRail nel 2021, da utilizzare principalmente per i servizi di linea sulla rete ferroviaria dell'Isola del Sud.
In base al nuovo accordo, entrambe le società hanno ampliato il proprio impegno con un ordine aggiuntivo per nove locomotive della Classe DM che saranno dotate di tecnologia ETCS per l’impiego sulla rete ferroviaria dell’Isola del Nord.
Inoltre, anche le ultime dieci locomotive DM del primo ordine nel 2021 saranno dotate di ETCS, portando a 19 il numero totale di locomotive DM dotate di ETCS nell'Isola del Nord.
L'ETCS consentirà alla DM di funzionare in sicurezza e senza interruzioni nell'area metropolitana di Auckland che è dotata del sistema di segnalamento a terra ETCS Livello 1.
Questa iniziativa garantisce inoltre che la DM possa operare in sicurezza nell'area metropolitana di Wellington quando il sistema di segnalamento a terra sarà stato aggiornato all'ETCS.
Nell’ambito del secondo accordo, Stadler fornirà 24 locomotive da manovra ibride batteria-diesel a scartamento ridotto con cabina centrale e un carico massimo per asse di 16 tonnellate.
Le nuove locomotive da manovra negli scali sono progettate specificatamente per operare all'interno di tutte le aree appartenenti a KiwiRail.
Grazie al modulo batteria di bordo, la locomotiva funzionerà principalmente come veicolo a emissioni zero, contribuendo in modo significativo alla riduzione dell'impronta di carbonio nelle operazioni di manovra di KiwiRail.
Il contratto completo comprende anche pezzi di ricambio, strumenti speciali e servizi tecnici.
Queste locomotive saranno progettate per essere azionate dall'esterno della cabina di guida entro i limiti dello scalo di manovra mediante un sistema di controllo remoto sicuro e resistente.
Locomotive da linea
Le locomotive Stadler, a basso consumo di carburante e più potenti, contribuiranno a spostare più merci dalle strade alle ferrovie.
Un motore diesel a basse emissioni, che vanta una potenza di 3.000 kW, alimenta queste locomotive dal rodiggio Co-Co.
Conformi alla più recente norma europea sulle emissioni (Stage V), non solo ottengono una sostanziale riduzione delle emissioni inquinanti, ma ottimizzano anche la combustione, con conseguente riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di gas serra.
Sono progettate per l'utilizzo con biocarburanti HVO, che contribuiscono alla riduzione di oltre l'80% delle emissioni di CO2eq (calcolate lungo tutta la catena del valore del prodotto).
 
Personalizzate per soddisfare i requisiti KiwiRail, le locomotive a scartamento ridotto sono dotate di componenti e sistemi collaudati.
Le due cabine offrono inoltre una visibilità ottimale e un ambiente di lavoro eccezionale per i macchinisti, incluso il banco ergonomico.
Due passerelle esterne collegano entrambe le cabine e forniscono accesso diretto alle attrezzature principali per scopi di manutenzione.
Locomotive ibride da manovra
Le locomotive da manovra rodiggio Bo-Bo combineranno le alte prestazioni e l'efficienza del sistema di trazione AC con la flessibilità e la trazione ibrida rispettosa dell'ambiente.
Progettate sia per il funzionamento in cabina che per quello esterno, queste locomotive saranno dotate di un sistema di controllo remoto per una maggiore versatilità.
Come per le locomotive di linea DM, le nuove locomotive da manovra sono dotate di un sistema di avvio-arresto automatico del motore (AESS) per ridurre al minimo il consumo di carburante, il rumore e le emissioni, nonché un sistema di diagnostica remota e monitoraggio del condizionamento.
Queste locomotive rappresentano una soluzione innovativa per operazioni di manovra sostenibili ed efficienti.


