È partito dallo stabilimento Alstom di Savigliano, direzione Germania, il primo treno alimentato a idrogeno Coradia Stream H prodotto in Italia e destinato ad operare per conto di Trenord (Gruppo FNM) sulla linea regionale Brescia - Iseo - Edolo nell’ambito del progetto H2iseO.
Il treno – presentato ufficialmente lo scorso autunno a Milano e parte di una commessa da 6 unità più altre 8 in opzione firmata a novembre 2020 – arriverà presso lo stabilimento Alstom di Salzgitter, dove verranno eseguiti i primi test statici con l’idrogeno e i test dinamici a bassa velocità.
Il Coradia Stream H tornerà poi in Italia per gli ultimi test dinamici lungo la linea ferroviaria della Valcamonica, prima di entrare in servizio tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2025.
Il progetto, sviluppato grazie ai finanziamenti IPCEI dell’Unione Europea, risponde – sottolinea Alstom in una nota – all’obiettivo comunitario di ridurre del 100% le emissioni di C02 entro il 2050 e consentirà la sostituzione degli attuali treni diesel con convogli a zero emissioni dirette di CO2, dalla capacità totale di 260 posti a sedere e un’autonomia superiore a 600 km.


