Decisamente non ci siamo. Nonostante l'impegno annunciato dalla politica per un trasporto merci più sostenibile, crolla il trasporto dei tir su rotaia lungo l'asse del Brennero.
L'utilizzo della RoLa, anche nota come "autostrada viaggiante", nel 2023 è calato del 17% e l'anno precedente addirittura del 22%.
Lo rende noto il quotidiano austriaco Tiroler Tageszeitung.
Nel 2023 solo 104.000 tir hanno passato il valico italo-austriaco su rotaia.
La causa principale è che il 90% dei camion in transito al Brennero non è adatto al trasporto sui treni.
Per invertire il trend, la giunta del Tirolo chiede strutture più moderne e efficienti nei terminali di Trento e Wörgl e un sistema di pernottamento più semplice.
Nel frattempo, in attesa del tunnel del Brennero, la gran parte delle merci continua a viaggiare su gomma.
Come ovvio, si tratta di una modalità a forte impatto, che ha portato allo scontro fra Roma e Vienna.
Solo pochi giorni fa il ministro Salvini ha depositato un ricorso a livello europeo contro i divieti settoriali e di transito notturno per i tir in territorio austriaco.