Cresce ancora il numero gli utenti che utilizzano i servizi TiLo.
Secondo i dati riportati in un comunicato diffuso in mattinata, nel 2023, è stato infatti raggiunto il record di 22.8 milioni di passeggeri.
In media, nei giorni feriali sono stati trasportati giornalmente più di 69.000 viaggiatori. Il mese di ottobre dello scorso anno ha fatto registrare la cifra record di oltre 78.000 persone trasportate mediamente ogni giorno feriale.
Rispetto all’anno 2022 è stata rilevata un’ulteriore forte crescita di passeggeri che attraversano il confine a Chiasso (+65%) e a Gaggiolo (+57%). Nella tratta tra Chiasso e Como S. Giovanni sono transitati durante i giorni feriali mediamente 8’100 passeggeri a confronto dei 4'900 viaggiatori giornalieri del 2022.
Tra Stabio e Cantello-Gaggiolo l’anno scorso sono stati contati, nei giorni feriali, oltre 4.100 passeggeri giornalieri mentre nel 2022 erano 2.600.
Anche i passeggeri dei collegamenti aeroportuali di Milano-Malpensa sono in forte crescita; rispetto ai dati 2022 è stato registrato un aumento pari al 62% di passeggeri arrivati o partiti da Malpensa con un treno TiLo.
Le cifre confermano il crescente interesse nei collegamenti aeroportuali, anche grazie alla recente riapertura del Terminal 2. Durante il mese di luglio, nel pieno delle vacanze estive, sono transitati da Malpensa mediamente 2.100 passeggeri TiLo al giorno.
La stazione ferroviaria che registra giornalmente il numero più alto di passeggeri TiLo è Lugano, con quasi 25.000 viaggiatori saliti o scesi da uno dei 235 collegamenti TiLo che servono quotidianamente la città del Ceresio.
Secondo posto per la stazione di Milano Centrale, che pur servita solo dal collegamento RE80 (32 treni al giorno, tra arrivi e partenze), vede una media feriale di 12.200 passeggeri giornalieri.
I treni RE80 da e verso Milano Centrale sono i collegamenti con l'occupazione media più alta sulla rete TiLo. Tra le stazioni più frequentate da passeggeri TiLo anche Bellinzona e Mendrisio, con circa 11.500 passeggeri saliti o scesi durante le giornate feriali.
Anche durante il fine settimana e nei giorni festivi il flusso di passeggeri è aumentato considerevolmente, con in media più di 48.000 viaggiatori al giorno. L'incremento è pari al 20% rispetto all'anno 2022.
Particolarmente apprezzate le località servite dalle linee RE80, S10 e S20, nel fine settimana e nei giorni festivi, così come durante le settimane di chiusura delle scuole.
Foto marcoclaudio


