A nuove consegne corrispondono, ormai si è capito, nuovi invii a demolizione.

Per questo motivo, anche nella giornata di ieri, un altro convoglio di mezzi non più utili al servizio e da ridurre volumetricamente è partito da Cremona alla volta di Alessandria.

A trainare il tutto, in linea dopo che in deposito ha manovrato una 744, è stata la "Occhialuta" DE 520.013.

Dietro di sé aveva i seguenti mezzi:

ALe 582.015
Le 562.021
Le 763.150
Le 562.031
ALe 582.010
ALn 668.3111
ALn 668.1106
ALn 668.1096
ALn 668.1037

Come sempre andiamo a vedere qualche dato saliente di tutte le unità.

Le ALe 582.010 e .015 sono entrambe Breda Pt-Marelli ma la prima del 1987 e la seconda del 1988.

I rimorchi Le 562.021 e .031 sono entrambi Stanga del 1988 mentre il Le 763.150 è un Fiore del 1990.

Veniamo quindi alle ALn 668 partendo dalla serie 1000.

La ALn 668.1037 è una Savigliano del 1977. Per contro le ALn 668.1096 e .1106 sono sempre di costruzione Savigliano ma del 1978.

Per concludere, la ALn 668.3111 è ancora una Savigliano ma del 1981.

Va detto che tutto il materiale di cui sopra era in carico a Trenord e ne vestiva la livrea, con l'eccezione di una sola ALn 668.

Foto di Ferdinando Ferrari, video di Andrea Astroni Trainspotting.  

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!