In Francia, da ieri sera, e per tutto il weekend, uno sciopero dei controllori di bordo di SNCF dimezzerà la circolazione in particolare dei treni ad alta velocità.

Lo sciopero, in atto dalle 20 di ieri sera, e destinato a protrarsi fino alle 8 di lunedì, coincide con uno dei fine settimana topici del calendario vacanziero francese.

Tra metà e fine febbraio, infatti, le scuole chiudono per due settimane, per consentire la settimana bianca.

L'obiettivo di SNCF è proprio quello di salvaguardare le linee verso le mete sciistiche. In generale, l'operatore ferroviario ipotizza circolazione ridotta della metà per i TGV, Inoui e Ouigo, come per i treni intercity diurni e notturni.

La circolazione dovrebbe essere invece “normale” per gli Ouigo classique e “perturbata” per i collegamenti oltreconfine, Eurostar incluso.

Secondo SNCF la circolazione dei treni regionali subirà meno problemi rispetto all'alta velocità, anche se con delle distinzioni: circolazione “normale” per i TER della Borgogna, ma “leggermente perturbata” per quelli dell’asse Marsiglia-Tolone e “perturbata” nel Nord-Pas-de-Calais.

Sempre secondo la società ferroviaria, i tre quarti dei controllori - in assenza dei quali i treni non possono circolare - non saranno al lavoro.

"Tutti i territori vedranno dei TGV in circolazione, ma ciononostante è chiaro che non tutti i francesi saranno in grado di viaggiare – ha detto ieri all'agenzia di stampa France Presse, Christophe Fanichet, CEO di SNCF Voyageurs –.

La priorità sarà quella di privilegiare i treni completi e quelli per le Alpi". In pratica, i collegamenti da e per le stazioni sciistiche saranno assicurati per intero.

Di conseguenza in altre tratte, come ad esempio la Parigi Bordeaux, oltre il 60% dei TGV sarà cancellato.

L'articolo integrale su la Repubblica.

Foto 1 di Valerio Campagnari

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!