L'avevamo visto qualche giorno fa e ora torniamo ad approfondire l'argomento con qualche dettaglio in più.
Stiamo parlando del “Treno del Ricordo”, convoglio dedicato alla memoria delle vittime delle foibe.
Il mezzo è promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, è realizzato dalla struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio, da Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio Luce e Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
Il treno, composto dalla E.656.492, una carrozza Corbellini, una Centoporte, un Bagagliaio Carnera, una seconda Centoporte, un Bagagliaio DUz, una carrozza AZ 10000 e in coda la D.345.1058 ha lasciato come abbiamo visto Roma Termini nella serata di giovedì 8 febbraio 2024 per dirigersi verso Trieste Centrale via Firenze - Bologna - Padova - Portogruaro, arrivando a destino la mattinata dopo.
Qui il convoglio è stato oggetto di esposizione per tutta la giornata di sabato 10 e domenica 11 Febbraio 2024.
Nella serata dell'11 lascerà Trieste per dirigersi verso Venezia Santa Lucia con in testa la locomotiva a vapore 740.409 fino a Udine che una volta sganciata lascerà il posto nuovamente alla E.656.492, salvo cambiamenti.
Una volta effettuate a Udine le operazioni di aggancio e sgancio, il tutto proseguirà verso la città lagunare via Sacile - Treviso, arrivando a destino in tarda serata.
Lunedì 12 Febbraio 2024 il convoglio verrà esposto nella stazione di Venezia Santa Lucia per ripartire attorno alle 20 per la destinazione successiva ovvero Milano Porta Garibaldi seguendo l'itinerario via Vicenza - Verona Porta Nuova - Brescia.
Anche qui il treno sosterà solo una giornata, ovvero martedì 13 Febbraio dopodiché ripartirà attorno alle 20 alla volta di Torino Porta Nuova via Novara - Vercelli.
Anche nel capoluogo piemontese il mezzo rievocativo verrà esposto per l'intera giornata lasciando la stazione alle 21 per dirigersi a Genova Piazza Principe via Asti - Novi Ligure - Arquata Scrivia.
Da questa stazione, dopo l'esposizione al pubblico, ripartirà nella serata di giovedì 15 Febbraio per raggiungere la stazione seguente, ovvero Ancona, che sarà raggiunta il giorno seguente via La Spezia - Fornovo - Parma - Bologna Centrale - Rimini.
Stando al programma pubblicato dal sito FS News, il treno, nonostante giunga ad Ancona il 16 febbraio dovrebbe essere esposto al pubblico solo nella giornata di sabato 17 Febbraio.
Finita l'esposizione, il convoglio dovrebbe ripartire sempre in serata per Bologna Centrale via Rimini - Cesena.
Una volta effettuata tappa nella città bolognese il 18 Febbraio, ripartirà alle 21 circa del giorno stesso per raggiungere Parma, dove verrà esposto il 19 Febbraio per ripartire in serata con destino La Spezia Centrale.
Qui verrà esposto nella giornata di mercoledì 21 Febbraio quando riprenderà ancora una volta la corsa in serata per Firenze Santa Maria Novella via Viareggio - Pisa - Empoli.
Il 22 febbraio continuerà il viaggio per dirigersi a Roma via Arezzo - Orte - Fara Sabina, venendo esposto nella capitale d'Italia, alla stazione Ostiense, solo il 24 febbraio e ripartendo in serata per Napoli Centrale via Formia.
Nel capoluogo campano sarà oggetto di esposizione per tutta la giornata di domenica 25 Febbraio, per riprendere poi la marcia verso l'ultima tappa, la stazione di Taranto che sarà raggiunta via Nocera Inferiore - Battipaglia - Potenza Centrale - Salandra.
Nella città pugliese verrà esposto nella giornata di martedì 27 febbraio, così come da programma.
Terminata l'esposizione nell'ultima città, tutto il treno dovrebbe ripartire nella serata stessa per dirigersi a Milano Centrale via Bari Parco Nord - Foggia - Pescara - Ancona - Rimini - Cesena - Bologna Centrale - Piacenza, arrivando a destino teoricamente la mattinata dopo.
Riassumendo in breve, il trasferimento di questo treno da una città all'altra avverrà quasi sempre in serata / notte fonda salvo cambiamenti, ritardi o imprevisti lungo il tragitto.
Quasi tutti i trasferimenti riguardante questo treno dovrebbe essere possibile monitorali tramite Viaggiatreno con le seguente numerazioni:
-11/02/2024 TS 96802 Trieste C.le 19.45 - Venezia Santa Lucia 00.17
-12/02/2024 TS 96806 Venezia Santa Lucia 19.52 - Milano P.G. 23.50
-13/02/2024 TS 96808 Milano P.G. 20.25 - Torino P.N. 23.15
-14/02/2024 TS 96809 Torino P.N. 21.00 - Genova P.P. 23.26
-15/02/2024 TS 96811 Genova P.P. 20.40 - Ancona 06.17
-17/02/2024 TS 96814 Ancona 20.00 - Bologna C.le 22.52
-18/02/2024 TS 96816 Bologna C.le 20.10 - Parma 21.14
-19/02/2024 TS 96817 Parma 19.55 - La Spezia C.le 06.44
-21/02/2024 TS 96819 La Spezia Migliarina 20.05 - Firenze S.M.N. 22.55
-22/02/2024 TS 96821 Firenze S.M.N. 20.09 - Roma Termini 05.20
-24/02/2024 TS 96823 Roma Termini 21.00 - Napoli C.le 23.50
-25/02/2024 TS 96825 Napoli C.le 19.50 - Taranto 00.08
-27/02/2024 INV Taranto 19.43 - Milano C.le 11.40
Testo di Igli Sheldija, foto di Ferrovie Online