Entrano nel vivo i lavori nella stazione di Roma San Pietro che termineranno alla fine del 2024. 

I cantieri per la riqualificazione degli spazi si sono aperti a giugno del 2023 all’interno del fabbricato e sono proseguiti a dicembre quando sono partiti quelli sul piazzale con un intervento che prevede l’ampliamento degli spazi pedonali e una migliore ripartizione dei flussi viabili, con attenzione anche a quelli ciclabili e del trasporto pubblico. 

In questi giorni, invece, sono iniziati anche gli interventi sulle banchine e sulle pensiline.

Intanto il conto alla rovescia è iniziato. All'apertura della Porta Santa, l'8 dicembre, mancano dieci mesi. E per quella data il 90 per cento delle opere giubilari sarà ultimato.

A confermare le date è stata l'assessore ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini nel corso del convegno "Un anno di Opgr, osservatorio Pnrr e Giubileo Roma, aggiornamento monitoraggio", che si è svolto nella sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, a un anno dalla fondazione dell'Osservatorio.

Il convegno è stato organizzato da Ance Roma Acer con l'Osservatorio Recovery Plan, promosso dall'Università di Tor Vergata e Fondazione Promo Pa.

"Ci sono opere per circa 400 milioni sulle quali abbiamo già attivato tutte le gare - ha spiegato Segnalini - e le stiamo portando avanti con molta velocità.

Dei 325 milioni di euro della fascia 2023-2024, il 90 per cento delle opere chiude l'8 dicembre. L'altro 10 per cento sono interventi che aprono qualche mese dopo, perché possono essere traguardati con una certa flessibilità.

Sono state attivate tutte le gare. Abbiamo fatto tutto quello che c'era da fare e siamo ottimisti.

Sul Giubileo stiamo andando avanti con tempi incredibili. Il primo Dpcm è arrivato molto tardi e abbiamo fatto uno sforzo incredibile".

Foto di Alessio train Rome

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!