Il viaggio in treno oggi è molto diverso da quello di qualche anno fa.
Sempre più, questo mezzo di trasporto, è orientato a offrire comfort e comodità che, sulle tratte a lunga percorrenza, possono farlo preferire agli spostamenti in auto o in aereo.
Oltre a investire sulla sicurezza e sulla rapidità dei collegamenti, i gestori dei principali trasporti su strada ferrata puntano su quei servizi ritenuti ormai irrinunciabili dai viaggiatori.
Tra questi vi sono i collegamenti wi-fi a bordo, che permettono di godersi il viaggio senza i classici problemi di linea altalenante per via di spostamenti, gallerie e zone non raggiunte dal segnale del proprio operatore.
La maggior parte di coloro che viaggiano per diverse ore, trascorre gran parte del proprio tempo a fissare lo smartphone.
In viaggio si utilizzano i social, si guardano serie tv in streaming, si fanno riunioni di lavoro, si visitano i nuovi siti italiani per scommettere online.
Ci riferiamo ai nuovi bookmakers ADM in Italia, che permettono di divertirsi in modo legale.
Le operazioni di gioco e i pagamenti sui siti di shopping, in particolare, ma anche i meeting professionali a distanza, richiedono la stabilità della connessione, ed è per questo che il wi-fi sui vagoni è sempre più apprezzato e richiesto dai viaggiatori.
Collegati su Trenitalia da oltre dieci anni
In Europa, vari paesi, come Francia e Germania, hanno introdotto il servizio Wi-Fi sui treni già a partire dagli anni 2000.
In Italia, la proposta di questo servizio è arrivata con qualche anno di ritardo.
In Trenitalia, infatti è stato implementato in modo graduale a partire dal 2010, sui treni ad alta velocità.
Nel corso degli anni, questa offerta è stata poi estesa a più rotte e più tipologie di treno.
Oggi i principali vettori di Trenitalia offrono la navigazione veloce e una connessione stabile Wi-Fi, ideale anche per divertirsi a giocare sui siti dei nuovi bookmaker online.
Questo servizio è proposto su tutti i treni ad alta velocità, dove il Wi-Fi Fast è fornito da Icomera.
La stabilità della navigazione è garantita da un sistema multi operatore.
È implementato sui treni Frecciarossa 1000, ETR 700 e su quasi tutti i Frecciarossa ETR 500 ed ETR 600. Su questi vettori è possibile l’accesso istantaneo.
Diversa l’offerta per quanto riguarda i treni Frecciargento. Qui il servizio Internet Wi-Fi, infatti, è fornito da Telecom Italia.
Per accedervi è necessario effettuare la registrazione, basta farla una sola volta e può essere utilizzata senza limiti di tempo e per tutti i viaggi successivi.
Connessione e intrattenimento su Italo
Anche i treni di Italo mettono a disposizione dei viaggiatori il servizio Wi-Fi.
Per collegarsi durante il proprio viaggio bisogna connettersi alla rete .italo.
Dopodiché va inserita la propria e-mail e si può cominciare a navigare.
Ai passeggeri Italo dedica un portale di intrattenimento, Italolive, che oltre a notizie, musica e stazioni radio, offre anche giochi di carte della nostra tradizione. Si tratta di giochi a scopo ricreativo, e non d’azzardo.
Chi invece vuole divertirsi con soldi veri può utilizzare i nuovi siti di scommesse, approfittando della connessione Wi-Fi e accedere a uno dei portali di gioco legale in Italia.
Queste attività rientrano nel pacchetto di intrattenimento proposto da questo operatore per rendere più piacevole il viaggio, sia a chi è da solo, sia a chi si sposta con la famiglia.
A tale scopo, il portale Italolive comprende anche una sezione Cinema, con proposte di film per adulti e tantissime scelte dedicate ai più piccoli.
Il servizio di connettività è stato proposto da Italo a partire dal 2012. La connessione gratuita è offerta sui treni NTV AGV.
Il servizio di navigazione è esteso anche ai mezzi su ruote Italbus, sui quali è possibile connettersi alla rete Wi-Fi 4/5G a banda ultra larga.