La Croazia ha ottenuto dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) un finanziamento di 400 milioni di euro (la prima trance di una linea di credito del valore di 900 milioni) destinati alla modernizzazione della rete ferroviaria nel Paese.

Il contratto in questione è stato firmato ieri a Zagabria da Teresa Czerwińska, vicepresidente della BEI, dal ministro delle Finanze, Marko Primorac e dal vicepremier con delega all’economia e ministro del Mare, del Traffico e dell’Infrastruttura, Oleg Butković.

Le risorse ottenute saranno impiegate in parte per l’aggiornamento di circa 500 chilometri di linee delle tratte locali e regionali della rete ferroviaria croata.

Un’altra parte dell’importo sarà indirizzato al cofinanziamento del restauro di una trentina di stazioni ferroviarie.

Il progetto prevede anche investi nel ringiovanimento dei treni che circolano nel Paese.

I beneficiari del finanziamento saranno HŽI e HŽPP, le società del Gruppo HŽ (Ferrovie croate) responsabili rispettivamente dell’infrastruttura ferroviaria e del trasporto dei passeggeri.

HŽI (si occuperà della ristrutturazione e dell’ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria) e HŽPP (è stata incaricata di provvedere all’acquisto di nuovi veicoli ferroviari) opereranno sotto la supervisione del Ministero del Mare, del Traffico e dell’Infrastruttura.

A sua volta, nell’ambito del programma di Assistenza congiunta a sostegno dei progetti nelle regioni europee (JASPERS), la BEI fornirà al Ministero sostegno tecnico e consulenza nella sfera della preparazione dei progetti legati all’ammodernamento della rete ferroviaria.

L’intento di questo ciclo d’investimenti – denominato “Rivitalizzazione del sistema ferroviario della Repubblica di Croazia” – del valore complessivo stimato a 2,6 miliardi di euro (l’importo include i mezzi che saranno assicurati attingendo a fonti nazionali e quelli stanziati a fondo perduto dall’Unione europea) consiste nel sostenere il trasferimento del traffico pesante, ma anche del trasporto dei passeggeri, dalle strade alle ferrovie al fine di favorire la sicurezza, la riduzione della congestione del traffico su gomma, dell’inquinamento e dell’emissione dei gas serra.

Teresa Czerwińska ha rilevato che si tratta del finanziamento più ingente concesso dalla BEI alla Croazia dal 1977, l’anno del debutto di questo istituto di credito nel Paese.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!