Si delinea meglio il piano di rilancio della Ceva - Ormea di Longitude.

A farlo ci pensa L'Unione Monregalese in un articolo di oggi a firma di Andrea Lobera.

Secondo il portale d'informazione piemontese "i treni saranno a marchio 'Arenaways' della famiglia Arena, operante da 30 anni nel mercato ferroviario.

La compagnia azionaria, invece, conta, ad oggi, sulla presenza di 'Caronte & Tourist Spa' (società leader nel Mediterraneo per i collegamenti marittimi di corto e medio raggio in particolare verso la Sicilia) e di 'Generale Costruzioni Ferroviarie Spa' (azienda della famiglia Rossi con 550 milioni di fatturato operante nel settore dell’armamento, dell’elettrificazione e del segnalamento ferroviario).

Ma, secondo alcune indiscrezioni piuttosto fondate, la holding può anche contare su un partner di tutto prestigio: la RENFE, vale a dire le Ferrovie spagnole, in pratica il corrispettivo di Trenitalia in Spagna".

Scendendo più nel dettaglio "la volontà è quella di portare anche sulla Ceva-Ormea treni moderni muniti di confort (come ad esempio il wi-fi libero) e un branding studiato ad hoc, che prevede anche un catalogo di servizi turistici complementari".

Per quanto riguarda il costo per le casse della Regione "'Arenaways' ha stimato che per riaprire le tratte Cuneo-Savigliano e Ceva-Ormea l’esborso per le finanze regionali sia di 3.5 milioni per il 2025, con pagamenti a partire dal mese di aprile".

"L’obiettivo di 'Arenaways' è quello di dare alla Ceva-Ormea un brand definito: il 'Treno della Val Tanaro', al fine di fornire un ulteriore spunto di marketing in grado di caratterizzare il servizio".

Noi qualche dubbio sui treni che saranno utilizzati lo abbiamo. I tempi per materiale nuovo sembrano non esserci e quello più datato non sembra corrispondere all'idea di Arenaways.

"Tutti i treni sono moderni, accessibili, forniti di Wi-Fi veloce e gratuito e con un sistema di infotainment che visualizzerà i dettagli di viaggio e le notizie in tempo reale.

Attraverso questo sistema e con pubblicità tradizionali “fisiche” a bordo sarà possibile promuovere eventi del territorio e imprese e attività locali.

Sul treno, poi, verrà installato un distributore di snack salutari e bevande.

Ogni treno verrà equipaggiato con un moderno sistema conta-passeggeri per monitorare la frequenza sulla tratta" dicono dalla compagnia.

Prosegue L'Unione Monregalese: "Per quanto riguarda la vendita dei biglietti, 'Arenaways' si doterà di una propria piattaforma di bigliettazione attraverso strumenti che vanno dal sito Internet alla App, dai punti vendita abilitati a quelli fisici sul territorio, fino alla vendita diretta a bordo del treno (con sovrapprezzo).

Per quanto riguarda i prezzi, 'Arenaways' intende seguire lo schema penta-chilometrico a scaglioni della Regione Piemonte, con interazione tra ferro e gomma e abbonamenti e biglietti che permetteranno di viaggiare su tutte le tipologie di trasporto regionale.

Ovviamente si studieranno varie formule di abbonamento, come quella riservata agli studenti, ma anche quelle integrate con altri operatori come ad esempio Trenitalia o con la viabilità su gomma, in modo da poter utilizzare indifferentemente treno o bus nei collegamenti".

L'articolo completo è disponibile cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!