Grazie a un investimento di 1,7 miliardi di euro da parte di Regione Lombardia, entro il 2025 sui binari lombardi arriveranno oltre 200 nuovi treni.
Caravaggio ad alta capacità, Donizetti a media capacità, Colleoni a motore diesel-elettrico destinati alle linee non elettrificate.
A questi si aggiungono i 14 treni a idrogeno destinati alla linea Brescia-Iseo-Edolo e a 9 treni Flirt TSI acquistati per il servizio transfrontaliero Lombardia – Canton Ticino.
Nel 2021 l’età media della flotta era di 19 anni; nel 2025, al termine delle consegne, sarà di 10.
Il lavoro di rinnovo dei convogli dovrà proseguire con costanza, in modo da mantenere una flotta giovane, adeguata a un servizio demanding come quello lombardo.
Caravaggio
I nuovi convogli ad alta capacità realizzati da Hitachi hanno raggiunto le linee S11 Rho-Milano-Como-Chiasso, Milano Porta Garibaldi-Pioltello-Bergamo, S8 Milano-Carnate-Lecco, RE80 Como San Giovanni-Milano Centrale, Milano-Arona-Domodossola, Milano-Domodossola, Milano-Brescia-Verona, Milano-Gallarate-Varese-Porto Ceresio, Milano Cadorna-Varese Nord-Laveno Mombello Lago, Milano-Cremona-Mantova, Milano-Pavia-Voghera-Alessandria, Milano-Lodi-Piacenza, S3 Saronno-Milano Cadorna, Milano Cadorna-Novara Nord.
L’inserimento in esercizio dei Caravaggio ha consentito di migliorare le performance di servizio e il confort dei viaggiatori su dorsali del servizio ferroviario lombardo. I Caravaggio:
- sulla S8 Milano-Carnate-Lecco effettuano il 100% del servizio e viaggiano in doppia composizione negli orari di punta (oltre 900 posti a sedere). La puntualità è salita dal 71% nel 2019 all’88% nel 2023
- sulle linee S11 Rho-Milano-Como e RE80 Milano-Como effettuano il 56% del servizio. La puntualità è salita dal 70% nel 2019 all’81% nel 2023
- sulle linee Milano-Brescia-Verona e Milano-Treviglio-Brescia effettuano quasi il 90% del servizio. La puntualità è salita dal 62% nel 2019 all’81% nel 2023
- sulla linea Milano-Varese-Laveno Mombello effettuano il 70% del servizio. La puntualità è salita dal 72% nel 2019 all’83% nel 2023
Donizetti
Convoglio monopiano realizzato da Alstom, Donizetti ha inaugurato il servizio in Lombardia il 5 luglio 2020, sulla linea Milano-Gallarate-Luino.
Oggi viaggia anche sulle linee Colico-Chiavenna, Lecco-Colico-Sondrio, Lecco-Bergamo, Bergamo-Brescia, Brescia-Cremona, Milano-Treviglio-Brescia, Bergamo-Treviglio, Milano-Treviglio-Cremona, Milano-Codogno-Cremona, Cremona-Mantova, Milano-Pavia-Stradella, Milano-Lodi-Piacenza, Voghera-Piacenza.
I convogli Donizetti:
- sulla Bergamo-Brescia effettuano il 100% del servizio. La puntualità è migliorata dal 53% nel 2019 all’85% nel 2023
- sulla Bergamo-Treviglio effettuano il 100% del servizio. La puntualità è del 97%
- sulla Brescia-Cremona effettuano il 100% del servizio. La puntualità è cresciuta dall’84% nel 2019 all’86% nel 2023
- sulla Colico-Chiavenna effettuano il 100% del servizio. La puntualità è migliorata dal 90% nel 2019 al 92% nel 2023
- sulla Voghera-Piacenza effettuano il 100% del servizio. La puntualità è salita dal 72% nel 2019 all’85% nel 2023
Colleoni
Convoglio a motore diesel-elettrico, destinato alle linee non elettrificate, Colleoni è realizzato da Stadler.
Il treno ha inaugurato il servizio in Lombardia il 12 settembre 2022, sulla linea Brescia-Parma.
Oggi viaggia sulle linee Brescia-Parma, Pavia-Codogno, Pavia-Mortara, Pavia-Voghera.
Il piano consegne
Oggi in Lombardia circolano 144 nuovi treni.
Dal 5 febbraio due convogli Caravaggio saranno introdotti in servizio sulla linea Milano-Mortara-Alessandria. Il numero salirà a tre entro giugno 2024.
Nel primo semestre 2024 sono previste ulteriori immissioni: i convogli Caravaggio inizieranno a circolare sulla Milano-Carnate-Bergamo, linea che dal 5 febbraio 2024 vedrà l’interruzione della tratta Bergamo-Ponte San Pietro per i lavori di raddoppio a opera di RFI.
I treni ad alta capacità Caravaggio saranno destinati anche alla linea Milano-Treviglio-Cremona.
Convogli monopiano Donizetti entreranno in servizio per la prima volta sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano e incrementeranno le corse effettuate sulla Milano-Gallarate-Luino.