Le ferrovie austriache ÖBB hanno ordinato 70 EMU "Mireo" da Siemens Mobility nell'ambito di un accordo quadro per un massimo di 540 unità per il trasporto locale e a lunga percorrenza.
Di questi, undici treni locali sono nella versione da 73 metri e 28 nella versione da 106 metri per l'utilizzo in diversi stati federali.
Completano la prima chiamata 31 set per i trasporti intraalpini a lunga percorrenza.
L’ordine attuale supera gli 800 milioni di euro e i primi convogli saranno in uso dalla fine del 2027.
I nuovi treni aumentano la sostenibilità, tra le altre cose, attraverso l'uso di un refrigerante naturale per il condizionamento dell'aria.
Inoltre, l'uso della tecnologia della pompa di calore e della struttura leggera riduce al minimo il consumo energetico.
Naturalmente i nuovi treni guadagnano punti anche in termini di prestazioni ed equipaggiamento.
Possono raggiungere velocità fino a 160 km/h e gli ingressi a raso garantiscono l'accessibilità.
C'è ampio spazio per sedie a rotelle e passeggini e i viaggiatori possono aspettarsi numerose funzionalità, come monitor informativi con un moderno sistema di informazione per i passeggeri, WiFi e supporti per tablet e smartphone.
L'equipaggiamento dei nuovi treni locali in sintesi
- Ingressi senza barriere a raso
- Climatizzatore automatico
- Sedili comodi con opzioni di regolazione e spazio sufficiente per le gambe
- Poggiapiedi, tavolini pieghevoli di generose dimensioni e porta tablet e smartphone
- Prese (Schuko e USB-C) vicino ai sedili
- Accesso a internet senza fili
- Grandi tavoli per gruppi con posti a sedere faccia a faccia
- Posti per passeggini dopo ogni area di ingresso
- Fino a 30 posti bici
- Portasci e portasnowboard
- 2 posti per sedie a rotelle con tavolo regolabile in altezza
- Spazio per cane da assistenza
- Monitor informativi con un moderno sistema di informazione per i passeggeri
- Spazio sufficiente per i bagagli
- 1 WC standard, 1 WC senza barriere (entrambi con fasciatoio)