Una settimana con tantissime di notizie dal mondo ferroviario. Andiamo come sempre a riepilogare le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.

Apriamo il nostro settimanale con le notizie che riguardano Trenitalia; la società del Gruppo FS si prepara a lanciare i servizi del Frecciarossa in Slovenia (Ferrovie: Il Frecciarossa arriva in Slovenia) guardando anche ad altre destinazioni (Ferrovie: Il Frecciarossa in Slovenia guardando a USA, India e Ucraina), mentre mostra la prima E.414 in quella che dovrebbe essere la sua nuova livrea (Ferrovie: Si mostra la prima E.414 blu e bianca [VIDEO]).

Proseguiamo con le notizie dalle regioni che arrivano questa volta dalla Puglia, dove è stata inaugurata la nuova tratta Bari – Bitritto (Ferrovie: Partenza tra entusiasmo e qualche problema per la Bari - Bitritto [VIDEO]), dalla Basilicata, dove è stato firmato un nuovo contratto di servizio con Trenitalia e dove arriveranno nuovi convogli (Ferrovie: Basilicata, nuovo contratto con Trenitalia e otto nuovi treni), e infine dalla Valle d’Aosta dove la chiusura per i lavori di elettrificazione della linea Aosta – Ivrea sta causando non pochi problemi, non solo al settore ferroviario (Ferrovie: Anche l'industria paga lo stop della Aosta - Ivrea).

In merito alle infrastrutture da segnalare in settimana l’apertura dei primi 8,5 chilometri di tratta del Terzo Valico (Ferrovie: Terzo Valico, aperti i primi 8,5 chilometri di tratta), con l’inaugurazione della nuova linea Tortona - Novi Ligure (Ferrovie: Terzo Valico, il 12 gennaio inaugurazione della nuova linea Tortona - Novi Ligure), e l’arrivo della sentenza di legittimità della compatibilità ambientale per il raddoppio della Pescara – Roma, da parte del Tar (Ferrovie: Il Tar legittima la compatibilità ambientale per il raddoppio della Pescara - Roma).

In merito al materiale storico, da ricordare da parte della sempre attiva Fondazione FS Italiane, il restauro del bagagliaio Tipo "1931R" serie DI (Ferrovie: Restaurato il bagagliaio Tipo "1931R" serie DI) e il recupero della locomotiva a vapore 740.019 (Ferrovie: Torna a splendere la 740.019).

Anche con il nuovo anno prosegue poi come sempre il programma di demolizione di materiale obsoleto, che questa volta ha coinvolto numerose automotrici (Ferrovie: Anno nuovo, altre demolizioni di automotrici [VIDEO]), e diverse locomotive (Ferrovie: Ancora un demolendo, al taglio "Caimano" e D.345 [VIDEO]).

Chiudiamo con le notizie che arrivano dall’estero e che riguardano la Francia, dove TGV Inoui riapre il collegamento parziale con il nostro Paese (Ferrovie: TGV Inoui riapre il collegamento parziale tra Italia e Francia) e la Svizzera dove vanno a ruba i rotabili della Centovalli messi in vendita (Ferrovie: A ruba i rotabili della Centovalli messi in vendita).

Appuntamento tra sette giorni!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!