L'avevamo visto qualche giorno fa con la prima tappa e ora torniamo in argomento.

Stiamo parlando dell'invio demolendo partito da Sulmona nella mattinata di domenica 7 Gennaio 2024 e giunto nel capoluogo marchigiano all'ora di pranzo.

Dopo essere stato manovrato nel fascio, la carrozza MDVC Bike Area marcata 50 83 89-86 059-6 nD è stata sganciata e al suo posto è stata inserita la ALe 642.005, da tempo accantonata nel fascio anconetano e ancora prima in forza alla DPR Emilia Romagna.

La composizione aggiornata ha quindi proseguito nella serata di venerdì 12 Gennaio 2024 verso la seconda tappa, Bologna Centrale, dove è stata ricoverata nel fascio poco dopo l'arrivo.

Tutto il treno dovrebbe proseguire nella serata di sabato 13 Gennaio per Alessandria e il giorno dopo per San Giuseppe di Cairo, località dove tutti i rotabili che lo compongono verranno demoliti presso la Vico, con l'eccezione ovviamente della E.464.119 che tornerà isolata in Abruzzo.

Dando come al solito qualche numero possiamo dire la ALn 668.1937 è di costruzione Omeca di Reggio Calabria del 1976, la ALe 582.022 è di costruzione Breda-Ansaldo del 1987, mentre la rimorchiata Le 763.145 è di costruzione Fiore datata 1990.

Infine la ALe 642.005 aggiunta è di costruzione Breda-Ansaldo consegnata il 17 Maggio 1991.

Con questo invio demolendo, l'ultima ALe 642 lascia il fascio anconetano, visto che i restanti elementi Le 764 e ALe 642 permangono al momento a Bologna Ravone in attesa di essere trasferiti via gomma.

Nell'ordine ecco tutte le marcature dei rotabili coinvolti:

1º E.464.119 - Locomotore titolare
2º ALn 668.1937
3º ALe 582.022 - 94 83 4582 022-9
4º Le 763.145 - 94 83 0763 145-7
5º ALe 642.005 - 94 83 4642 005-2

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!