È durato pochissimo l'annuncio comparso negli scorsi giorni sul portale di vendita Tutti.ch.

Per chi non avesse - giustamente - fatto a tempo a vederlo, erano state messe in vendita un'automotrice e alcune carrozze della Ferrovia delle Centovalli.

Ogni pezzo era in vendita al costo di ottomila franchi svizzeri (poco meno dell'equivalente in Euro).

«L'annuncio è stato fatto dal fornitore dei nuovi treni, cioè dalla Stadler Rail», ha spiegato Erik Fregni, Capo Dipartimento della Tecnica delle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART) a tio/20 Minuti.

«Da contratto sono incaricati di consegnare i nuovi treni, ma anche di ritirare quelli che saranno dismessi.

La gestione dei treni dismessi è di competenza, dunque, del fornitore dei nuovi treni.

Per i veicoli più vecchi, non più utilizzati per l’esercizio, è stata scelta da Stadler l’opzione di metterli in vendita sul portale online».

Nel 2025 è previsto l'arrivo dei nuovi treni, per cui anche quelli attualmente circolanti saranno sostituiti.

«Per la flotta attualmente in uso e funzionante, molto probabilmente, il fornitore cercherà uno smercio all’estero, poiché in Svizzera non può più essere impiegata, in quanto i veicoli non sono pienamente conformi alla legge sui disabili», dice Fregni.

Il convoglio che è stato messo in vendita sul portale è risalente al 1963.

Nelle foto vi erano «un’elettromotrice non più funzionante, dismessa almeno cinque anni fa, poiché negli anni i suoi pezzi sono stati recuperati per la sostituzione di alcuni elementi della sua gemella, attualmente in uso per il treno storico. Le altre due carrozze passeggeri, invece, sono ancora funzionanti».

Foto di repertorio

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!