Crevalcore ha ricordato ieri le 17 vittime dello scontro frontale nella nebbia tra un Interregionale e un merci che provocò anche ottanta feriti il 7 gennaio 2005.

A diciannove anni dal disastro, Crevalcore, nella pianura bolognese ha ricordato con una messa di suffragio nella chiesa arcipretale di San Silvestro celebrata dal vicario generale di Modena monsignor Giuliano Gazzetti e con la deposizione di corone di fiori al cippo nel Parco 7 gennaio 2005 la strage ferroviaria avvenuta alle 12.53 di quel giorno, in una fitta nebbia.

Allora un Interregionale proveniente da Verona e un convoglio merci con putrelle di acciaio in viaggio da Roma si scontrarono frontalmente nei pressi della stazione di Bolognina, sulla Bologna - Verona a binario unico.

Il bilancio fu appunto di 17 vittime, tra cui entrambi i macchinisti e circa 80 feriti.

La vecchia linea ferroviaria è stata nel frattempo trasformata in una ciclabile, la Ciclovia del Sole, e il tracciato della Bologna - Verona è stato raddoppiato.

"Intendiamo continuare a onorare gli impegni presi nei momenti successivi al disastro - commenta il sindaco Marco Martelli - collaborando e sostenendo sempre più azioni volte ad aumentare la sicurezza nella mobilità sostenibile e intermodale, ovvero treno e bicicletta.

Da quella immane tragedia, grazie alle molteplici volontà degli amministratori di allora, oltre al raddoppio della ferrovia, è nata la Ciclovia del Sole.

Una bellissima scommessa che vogliamo continuare a sostenere".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!