Nemmeno il tempo di finire di raccontare quello di ieri da Sulmona con ALn 668 e ALe 582 e rimorchio che siamo già qui a parlare di un nuovo demolendo.

Del resto era inevitabile e prima o poi doveva arrivare anche il loro turno.

Stiamo parlando delle E.655/E.656 "Caimano" in servizio fino a non molto tempo fa presso la DPR Marche per trasferimenti di vetture o soccorsi.

Nella serata di domenica 7 Gennaio 2024 è partito da Ancona un invio demolendo, diretto come prima tappa ad Alessandria, composto dalla E.464.291, una Semipilota "Mazinga" in livrea DPR, una carrozza intermedia a Piano Ribassato, tre carrozze per Medie Distanze non revamp seguite da ben quattro locomotive, E.656.568, E.655.502, D.345.1048 ed E.655.425.

Durante il percorso, il particolarissimo convoglio ha dovuto dare precedenza a diversi treni passeggeri come a Senigallia o Cesena, essendo inevitabilmente limitato di velocità.

Una volta raggiunta la penultima tappa in Piemonte, la strana composizione dovrebbe proseguire nella mattinata di oggi per la destinazione finale, che come sempre sarà San Giuseppe di Cairo.

Qui tutto il materiale elencato verrà demolito presso la Vico mentre la Semipilota "Mazinga" e la E.464.291 DPR faranno rientro all’impianto di Ancona.

Dando come al solito qualche numero, possiamo dire che la D.345.1048 è una Costruzione SOFER - Pozzuoli del 1975, assegnata precedentemente al carro soccorso di Ancona mentre la E.655.425 è un "Caimano" di quinta serie di Costruzione Casertane / Metalmeccanica Lucana del 1984 trasformato da E.656 a E.655 nel 2003.

Analogamente, la E.655.502 è pure un "Caimano" di quinta serie costruito da SOFER - Ansaldo nel 1986 e trasformato in E.655 nel 2003.

Infine andando a concludere con la E.656.568 possiamo dire che è un "Caimano" di Sesta Serie "Navetta" di costruzione SOFER - Ansaldo del 1988.

Con questo corposo invio demolendo, ora nel fascio anconetano dovrebbero esserci rimaste accantonate solo due Semipilota "Mazinga" in cromia XMPR e la ALe 642.005.

Nell’ordine ecco riassunte le marcature di tutte le vetture e i locomotori coinvolti in questo trasferimento di inizio gennaio:

1º E.464.291
2º 50 83 82-87 032-9 - Semipilota MDVC scudo
3º 50 83 20-39 665-0 - Piano Ribassato
4º 50 83 11-87 036-6 - MDVE 1a Classe
5º 50 83 21-87 190-9 - MDVE 2a Classe
6º 50 83 21-86 989-9 - MDVC 2a Classe
7º E.656.568
8º E.655.502
9º D.345.1048
10º E.655.425

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!